Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] in proprio il titolare, la garanzia dei terzi sarebbe limitata al patrimonio aziendale. Ciò è insostenibile di fronte alle comune di tutti i creditori, da quelle per le quali la successione ereditaria ha per oggetto l'universum ius del de cuius, e ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] a frequenza elevatissima viene messa in giuoco sotto forma di campo e. m. che si propaga attraverso una successione di spazî limitati da superfici conduttrici di forma opportuna. In questi sistemi la funzione di circuiti oscillatorî è assolta dai ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] città.
Il termine città globali designa un numero limitato di unità urbane che, strettamente interconnesse da flussi di .
Perennemente in movimento, le c. costruiscono attorno alla successione di rivolgimenti e di assestamenti la loro identità, che ...
Leggi Tutto
Se guardiamo al numero altissimo di trattati e saggi dedicati formalmente all'e. nel secolo scorso e nei primi decenni del Novecento, pubblicati appunto sotto l'etichetta ufficiale di "estetica", lo confrontiamo [...] , operanti dagli anni venti in poi). Già in questa successione sommaria si vede che vi è una sostanziale continuità anche tra proprio di una certa tradizione speculativa, in fondo abbastanza limitata nel tempo. E questa fondazione è, dal suo canto ...
Leggi Tutto
- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della ricerca artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. Bibliografia. [...] intrinsecamente ironica e mimetica – in quanto tale non nuova né limitata al solo campo artistico – in cui è sempre implicita una individuo viene ‘fabbricato’ dal sistema educativo, la successione di repressioni e disciplinamenti di cui è oggetto, ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] di espansività umana e, insieme, di una vita spirituale non limitata ai calcoli matematici o all'economia, che contrastava con le Francia e di Spagna, dalla Baviera e dalla Sassonia (v. Successione, guerra di). E allora F. pensò alla Slesia, la ricca ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, ii, p. 282; III, ii, p. 52; IV, ii, p. 425; V, iii, p. 382)
Geografia politica ed economica
Il M. ha costituito alternativamente nei millenni tramite [...] dell'Europa. Alla fine del 20° sec. una successione di eventi, di movimenti religiosi e culturali, di crisi Francia, Spagna e Italia), è caratterizzata da una stagione limitata ed è concentrata prevalentemente lungo la costa. Anche in ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] Gli stati generali d'Olanda non poterono agire da soli e limitata efficacia aveva l'adesione di Carlo Emanuele I di Savoia. quelle germaniche.
Periodo italiano. - La questione della successione al trono gonzaghesco era seguita con attenzione già dal ...
Leggi Tutto
Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] di rifrazione della sostanza di cui è fatta la lente. Limitando la trattazione ancora a questi Lasi semplici, si deduce che mentre anche di una successione di fenomeni o di aspetti osservati, il periodo nell'un caso, e la successione nell'altro, ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] II Sforza, senza eredi, si era aperta la questione della successione, per la quale il re di Francia accampò senz'altro le ai singoli articoli (germania; paesi bassi; italia; spagna). Ci limitiamo a ricordare per le questioni di Spagna: C. von Höfler ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...