. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] A queste corporazioni necessarie si apparteneva per origine (successione necessaria nei mestieri), per adlectio, fatta dalla testi fondamentali, numerosi altri ne sono seguiti, tra i quali ci limitiamo a citare il r. decr. 26 febbraio 1928, n. 471, ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] al massimo può godere dell'usufrutto dei beni dei figli venuti a morte e, anche di quest'usufrutto, con limitazioni. La successione della moglie al marito è generalmente esclusa. Ben pochi statuti, tra cui quelli di Milano e di Verona, attribuiscono ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] e il Reno"; altri la restringono a più brevi confini, limitandola quasi alle due provincie di Forlì e di Ravenna e a tutti e tre vanno a finire nel Reno canalizzato, con la successione indicata, da oriente a occidente. Il primo ha scarsità di ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] durevole - anche se sulla sua durata effettiva la limitata esperienza maturata finora non consente dati certi -, che più idonei ad accompagnare il testo e le immagini nella loro successione sullo schermo, uno o più speaker per l'eventuale lettura ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] . Nell'organizzazione del territorio vanno rilevati i limitati effetti del Piano Urbanistico Territoriale (approvato nel quadro per i Parchi Regionali dell'U. si colloca in successione non solo temporale, ma anche logica e processuale rispetto agli ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] settore pubblico di aumentare l'occupazione è stata tuttavia limitata dai crescenti disavanzi pubblici. Così nel 1981-82, emendamento costituzionale, inoltre, che cancellava le restrizioni alla successione al trono per linea femminile, il 30 aprile ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] per tali suoni distinti. E la cosa non dovette essere limitata a Venezia, perché F. Salinas (1513-90), spagnolo, accenna di dissonanze, sia nelle combinazioni di suoni, sia nella successione d'accordi lontani e inattesi.
Armonia, catena d'accordi ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] , gli Agiadi e gli Euripontidi, in cui la successione avveniva secondo il primo nato da padre già sul partito moderato guidato dall'eforo Agesilao prendeva il sopravvento e si limitava a proclamare l'abolizione dei debiti; poi infine la reazione ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] poliedro, XXVII). Da questa relazione si deduce facilmente che esiste una regione limitata al più da cinque archi o, dualmente, un vertice di grado al -Hölder: in un gruppo finito si può costruire una successione G.G₁.G₂….Gr₋₁.Gr5516, dove Gi è un ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] posta sotto una scala di pietra. Ivi è tutta una successione di città, situate allo sbocco delle valli vosgiche, che vescovi, acquistando la piena autonomia interna e l'indipendenza, limitata, quest'ultima, solo dalla suprema autorità imperiale. Poi, ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...