. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] e i saturi a catena aperta e diritta.
Questa successione vale solo per un confronto tra idrocarburi aventi lo stesso con i pericoli che si teme vi siano collegati e la limitazione del raggio di un veicolo dovuto al forte peso morto, sembrano ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] zona settentrionale dell'Acradina; a ovest si può supporre limitata secondo una linea che dalla Scala Greca scende in direzione fu il dominio di una famiglia nella quale la successione spettava al membro più anziano anziché al diretto discendente ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] cercare di raccogliere, nel traffico aereo mondiale, la successione delle nazioni europee e nel 1941 la Pan Alcuni stati si sono effettivamente orientati verso una forma, seppure limitata, di collaborazione europea, come i paesi scandinavi, le ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] 11 agosto 1259). Qubilai risalì verso il N. per assicurarsi la successione.
Qubilai-Khān. - Qubilai, che ebbe per titolo-epiteto Säčän " assai più radi che sulla testa. La pelosità corporea è limitata alle ascelle e agli organi genitali, ma anche qui ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] Anche nel piccolo fregio la figurazione era continua, con una successione di episodî, da intendersi però, non simultanei ma successivi. municipale. Eppure sull'autonomia in tal guisa limitata il re influisce con varî mezzi, quali raccomandazioni ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] di logica scolastica o scolasticheggiante e di algebra, ma limitata a lettura di poeti, storici e oratori e all 'Althann, notevole per una densa digressione sulla guerra di successione spagnola; l'altra, commoventissima, in morte appunto della ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] di Townsend, mentre il campo della fase d'arco rimane limitato, sempre per forti densità di corrente, a un intervallo tubo da scarica. La fig. 11 mostra ancora una volta la successione delle regioni luminose, com'essa si presenta a bassa pressione in ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] 12; Zonar., VII, 19). Alcuni moderni ammettono questa successione di titoli, e ne vedono una prova nella traduzione consoli fatti eleggere dai triumviri sin dal 39 a. C., con una durata limitata a una parte soltanto dell'anno. Ma dal 29 al 13 a.C. ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] è più piccolo, maggiori sono le potenze di uscita.
Uno dei problemi più limitanti per l'uso di l. a centri di colore è la necessità di operare in una struttura magnetica particolare, costituita da una successione di poli nord e sud alternati, che ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] cellule libere; se il contatto si mantiene per un tratto limitato del citoplasma, si ha quella varietà di movimento collettivo che di vita di durata varia, invecchiano e muoiono; la successione dei fenomeni che intercedono fra il momento in cui la ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...