E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] abduzione e rispettivamente di adduzione. Nella circumduzione si ha successione di movimenti angolari in tre piani diversi, sì da che la giuntura diventa presto dolorosa e quindi tende a limitare la sua funzione e nel fatto che col progredire della ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] assemblea, e la corona è, perciò, elettiva. La successione ereditaria ha potuto essere molte volte un fatto, e di Oderzo, l'ultimo lembo di terra che restasse ai Greci al limitare della laguna veneta. Morto Rotari, perito di morte violenta il figlio ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] Auckland; così l'Istmo di Auckland non è che una successione continua di campi di lava e di crateri costituenti un 220 km., dalle rive basse, sabbiose e spesso paludose, e limitata a ponente dalle coste rocciose e alte della Penisola di Coromandel, ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] loro situazione; influisce poi sul problema della successione contrattuale, per il caso abusato di licenziamento seguito svilupparono i primi indirizzi di politica sociale volti a limitare il fenomeno. Nei primi decenni dell'Ottocento l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] d'arresto 34 è costante.
L'isocronismo di questa successione d'intermittenza è dato col mezzo del regolatore. È ″ varia da 0,025 a 0,0005.
Se l'altezza di caduta è limitata, la durata della carica si può raddoppiare grazie a una carrucola mobile. Il ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] in pascolo permanente.
In generale l'agricoltura scozzese è limitata a causa dell'altitudine e della piovosità, ma i coordinati, fece un appello all'unione e il problema della successione rafforzò il suo appello. L'Inghilterra scelse la dinastia dei ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] e LXXIV.
Bibl.: Della ricca bibliografia relativa alla Tunisia ci limitiamo a citare le opere più recenti e di carattere più generale: bey conserva i diritti sovrani, il diritto di successione è immutato; il governo francese è rappresentato presso ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] {uj, j=1,...,N(h)} e {vj, j=1,...,N(h)} sono le successioni generate dal metodo numerico a partire da due diversi valori iniziali differenti, u₀ e v₀, centro (−1,0) nel piano complesso. Ciò induce una limitazione su h del tipo h〈2∣Reλ∣/∣λ∣² e il ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] varie fasi non è rigida: alcune fasi collocate in successione possono essere attuate prima o in parallelo e possono verificarsi entità, può essere trattata come un unico sistema, con limitate interazioni con il resto del mondo.
Una caratteristica dell ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] fu il ruolo didattico dei premi Compasso d'oro attribuiti, in successione, a M. Nizzoli, validissimo collaboratore di A. Olivetti che una forte componente tecnica, corrisponde la tendenza alla serie limitata, o anche ai pezzi unici. Nasce un nuovo ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...