PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] a più giovani, aveva pensato di affidare l'incarico della sua successione letteraria come Virgilio a Tucca e a Vario; e poi Lelio e loro autore, è per questo aspetto delle più significanti, benché limitata al 1350 o poco più. Ne è derivata alla sua ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] con cui la u fu espressa si annulla per cambiare segno. Limitando tale serie ai suoi tre primi termini si ottiene
e ne deriva si può, in una prima astrazione, riguardare come una successione continua di fili vorticosi trasversali al flusso. Così la ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] ostili o indocili. Nella lotta apertasi per la successione al trono dopo la morte di Alfonso di Aragona ecc.); qu si fa ć in ći (chi), ćé (che).
Per la morfologia, ci limiteremo a dire che la Puglia è terra di plur. in -ora (bitont. gratərə"gradi"; ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] un considerevole spostamento d'aria, e una conseguente successione di colpi rumorosi e noiosi. Il silenziatore è possono farsi pagamenti per bimestri o per semestri.
In Austria la velocità è limitata a 45 km. o a 15 km. orarî a seconda che si tratti ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] kg. per abitante) nei paesi non produttori, nel complesso, il consumo è limitato al 20% dell'intera produzione (da 1/3 a 1/7 di kg. operazioni per questo scopo sono, in ordine di successione: quelle preliminari della raccolta, del trasporto ai locali ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] l'intenzione di rendere con fedeltà la successione delle accidentalità costiere, e il tentativo d elemento superficiale dS o dS′ della S o S′ (cioè l'area del quadrangolo limitato su S o S′ dalle due coppie di linee coordinate passanti per i due punti ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] verso fatti e fenomeni omogenei, e perciò limitati, con una conseguente caduta d'interesse per dopo di lui a H. Wölfflin e A. Venturi, che avevano visto in successione Rinascimento, Barocco, Rococò, Neoclassicismo (cfr. le voci ai voll. XXIX, p. ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] 33° e 29° di lat. N., 15° e 5° di long. O., è limitato a O. dall'Oceano Atlantico, a N. dal Mediterraneo; a E. il confine naturale decadde dopo la morte di questo, per le lotte di successione, per errori di politica e di amministrazione, per le ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] costa del Lazio, assai unita, è formata da una successione di cinque piatte falcature, e in complesso costituisce una per metafonesi di -i volge a e, fenomeno che abbraccia una zona limitata da una linea che da Castro giunge fino a Vasto (Abruzzo) e ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] per la vendita, per la locazione, per la successione e per l'espropriazione, apportò nuove modificazioni concernenti delle ville e delle case isolate. Contengono dunque, questi edifici, un limitato numero di alloggi per piano, e non più di tre o ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...