(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] sopra, è rappresentato alla fig. 59. Il cono di ritiro è limitato alla parte superiore della materozza e tutto il lingotto è perfettamente sano di elemento speciale si può osservare tutta la successione dei fenomeni descritti. Così, mentre un acciaio ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] monumentali più tarde, non si sono conservate in successione cosi chiara. Dobbiamo tuttavia ricordare per Tirinto l'imponente nella compendiosa estrinsecazione delle figure e dei quadretti entro un limitato spazio, ha avuto il suo specchio e il suo ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] del marchese, che con atto del 1056 riconosceva la limitazione dei proprî diritti. Dopo Oberto, il vescovato non
Una breve sosta si ha al principio di quella guerra di successione d'Austria durante la quale si svolge l'episodio più popolarmente ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] tutti così negativi, che i più recenti e serî studiosi si limitano a riconoscere alcuni punti di contatto fra l'etrusco e le lingue e le loro necropoli formano un'evidente e regolare successione cronologica e topografica. Sicché non pare dubbio che ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] e poneva la sua sede a Seleucia sul Tigri.
Seleuco limitava la sua azione al Mediterraneo. Alcuni anni di tranquillità, era sconfitto e ucciso, ma suo cugino Acheo, mentre assicurava la successione al minor fratello di Seleuco III, Antioco III (221 a. ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] dell'esercito in ampia zona a cavallo del Po, limitata a occidente dalla linea Vercelli-Casale-Alessandria e a oriente per Boffalora. Progetto criticabile in quanto prevedeva una successione di atti strategici indipendentemente da ciò che il nemico ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] opposte della molecola, senza lasciarla mai: in una successione di molecole o di magneti elementari, polarizzati tutti in primitivo, nel quale i postulati di N. Bohr si limitavano a enunciare che nell'interno dell'atomo concepito secondo il ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] è possibile fissare limiti cronologici sicuri per la successione dell'un metodo all'altro, e la durata . appresso: Raccolte epigrafiche).
L'influenza carolina apparisce in limitata misura nella paleografia epigrafica di alcuni centri della Lombardia, ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] e ai margini del Fucino, dove peraltro ormai la coltura è limitata a pochi gruppi; inoltre, alcuni alberi da frutto come il pesco e rigidi nell'osservanza di certi riti tramandati per lunga successione di anni. Le cerimonie nuziali variano da paese a ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] ritornano le gradinate disposte secondo archi di cerchio mentre i palchi sono limitati alla sola parete di fondo; il proscenio aumenta di ampiezza e e delle porte di uscita, seguendo una successione di ambienti (gallerie vestiboli, ecc.) che permetta ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...