GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] ai caratteri intrinseci della materia (la monotona successione degli eventi di una provincia missionaria ormai relativamente scelte istituzionali di non poco rilievo, evidenzia sempre la fondamentale armonia di intenti tra il fondatore, il Papato e ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] La morte di Sante il 1( ott. 1463 aprì la via alla successione di Giovanni, e il rapporto del M. con questo, che aveva ambasciatore a Milano, per assicurare al giovane Bentivoglio il fondamentale appoggio di Francesco Sforza e nel giugno 1466, quando ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] era delicato perché era da poco finita la guerra di successione, nella quale Genova si era schierata con i "Gallispani", il 17 ott. 1761. Il sodalizio Gluck - D., fondamentale per la maturazione artistica dei musicista, si estese anche ai concerti ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] centrale, che lo portò a ricoprire, in rapida successione, mansioni e cariche organizzative di primo piano. Nel specifica per le fonti periodiche, di cui resta comunque fondamentale almeno il rinvio per annate: Boll. dell'Associaz. agraria ...
Leggi Tutto
BOLGENI, Giovan Vincenzo
Renzo De Felice
Nato a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto come novizio nella provincia romana dei gesuiti. Studiò teologia a Roma, ove ebbe per maestro G. [...] l'unità visibile. Questo principio visibile e sussistente nella successione de' secoli, è il capo della Chiesa, il un nuovo vescovo-papa. E, pur di salvare queste istituzioni fondamentali ed evitare sia "scandali" troppo clamorosi sia pretesti per una ...
Leggi Tutto
FRAZZI, Vito
Gianluigi Mattietti
Nacque a San Secondo Parmense il 1° ag. 1888 da Antonio e Dina Allegri. Studiò al conservatorio di Parma, diplomandosi in organo nel 1907, con A. Galliera, e in composizione [...] centro tonale. La tonica in realtà esiste solo come termine di contrasto, derivante da un rapporto di successione, mentre la funzione fondamentale del sistema è quella di dominante (la ragione è che gli armonici di dominante sono contenuti in ogni ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] 1482 cancellier grande di Venezia. In molti aspiravano alla successione, ma il netto favorito era l'anziano e in funere de virtutibus eorum habitae, Venetiis 1559, ff. 138r-140r. Fondamentale, per la quantità di notizie che offre, è M. Sanuto, Diarii ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] giorno il re aveva fatto alle Camere tre richieste di fondamentale importanza: l'approvazione per la costituzione di un esercito eserciti francese e imperiale, impegnati nella guerra di successione spagnuola. Secondo la testimonianza del solo F. ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] C., basandosi sugli esempi del passato esaminati nella loro successione cronologica, e dando concreta applicazione a una delle sue studio sulla vita e le opere del C., ancora oggi fondamentale per chi si accinga allo studio di questo autore. Si ...
Leggi Tutto
PANERAI, Giuseppe
Daniela Manetti
PANERAI, Giuseppe. – Nacque a Firenze l’8 settembre 1903, da Guido, figlio di Leon Francesco, e da Guglielmina Fracei.
Il padre rappresentava già la quarta generazione [...] esempio San Giorgio, Officine Galileo ecc.). Unitamente al fondamentale corredo in dotazione agli operatori dei mezzi d’ risale, infatti, al luglio 1970. Nel predisporre la propria successione, ebbe un duplice obiettivo: mantenere in vita l’azienda ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...