EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] più antiche non consentono di stabilire con precisione la cronologia e la successione dei suoi viaggi, ma ne indicano quanto meno le tappe: prima i frati si trovavano.
Il 1215 segna una tappa fondamentale nella vita di E.: il frate, al quale Francesco ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] orazione funebre. I rettori padovani lo raccomandarono per la successione del Calfurnio, ma ottenne il posto il Regio.
Durante Mass., 1962, 1, pp. 478-80; V, n. 231. Fondamentale resta A. Zeno, Dissertazioni vossiane, II, Venezia 1753, pp. 404 ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] ), si recò in Italia per far valere i diritti alla successione a Parma e Piacenza e in Toscana.
Nei primi anni (1985), pp. 149-160.
Per la vita politica del F. fonte fondamentale, ormai in gran parte a stampa, è costituita dalle lettere del Tanucci: ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] ’Islam, che dal 1572 in poi sarebbe stata il nucleo fondamentale della sua riflessione teologica. Non è chiaro invece se a calvinismo e il nascente socinianesimo.
La speranza di una successione imperiale al trono polacco svanì con l’elezione di ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] e l'inizio di marzo con il titolo Lo statuto fondamentale ossia la costituzione albertina. Lo scritto da un lato Degli statuti novaresi. Commentario, Torino 1830; Della successione intestata del marchese Luigi Gaudenzio Cacciapiatti nel territorio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi
Vito Piergiovanni
A partire dal 16° sec., all’interno della scienza giuridica si sviluppa la tendenza ad approfondire gli aspetti specifici dei singoli settori del diritto, [...]
Per la ricostruzione delle vicende biografiche di Casaregi è fondamentale la Auctoris vita premessa all’edizione della sua Opera omnia mancanza di una sistematicità o di una successione cronologica, si configurano come un blocco piuttosto omogeneo ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] indici dei prezzi di Borsa, esaminati con riferimento, in successione: in un primo saggio al loro andamento dal 1919 al trattò, come ebbe a scrivere lo stesso L., del primo fondamentale tentativo di dar vita in Italia a una politica di programmazione ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] nell'ufficio di podestà di Como, Novara, Bergamo e Lodi.
La successione del D. a Filippo, il quale aveva un erede naturale nel fatto che per Turbigo passava il Naviglio, di fondamentale importanza strategica ed economica. A partire quindi dal 1272 ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] di grandi risorse familiari; quanto all'E. fondamentale dovette risultargli l'aiuto dei fratelli, che rinunciarono si volevano informazioni precise sull'andamento della guerra di successione spagnola nelle Fiandre e su eventuali prospettive di pace. ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Andrea
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] perché da rapporti di somiglianza deduceva rapporti di successione e parentela, trasformando un'analogia in causalità. Si sempre presente nell'embrione dei Vertebrati, si dimostrava fondamentale nel determinare l'armonia delle parti e dunque la ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...