MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] vetrate di ambienti interni ed esterni in successione, insieme a una corale composizione degli apparati ), basilare per comprendere il significato attribuito alla luce «qualità fondamentale dello spazio e quindi della materia che, quale matrice, ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] del Beccuto; il quale, in virtù di tale successione, aveva associato al proprio cognome quello del precedente del pittore del ciclo di vedute Orlandini, datato 1768, si rivela fondamentale poiché testimonia, al di là della stima del committente, un ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] di Alessandro V, avvenuta il 3 maggio 1410, e la successione al soglio pontificio di Baldassarre Cossa, che assunse il nome di e fedele alla Chiesa. La protezione di Martino V era fondamentale per il benessere della signoria fermana e il M. fu perciò ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] e a esserne propriamente il princeps.
Forse un elemento fondamentale, se non decisivo, fu costituito dalla politica di recupero forse negoziando con il re Filippo la questione della successione del figlio Luigi VI e concedendo la liquidazione del suo ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] proprie radici nella prima giovinezza anche un altro fondamentale aspetto della sua personalità: la convinta adesione al trattativa di pace fra le potenze impegnate nella guerra di successione austriaca. L'E. ebbe istruzioni in proposito, si consultò ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] certo è che il Salviati fece di tutto per rendergli assai difficile la successione, giungendo a negargli i nomi dei suoi contatti a corte; "et è i suoi giudizi politici, tutto questo pone una domanda fondamentale: come mai la S. Sede, in un momento ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] e rendeva visibile quello che era forse l'attributo fondamentale della sovranità medievale e moderna, e il valore religione e politica, p. 336).
I. XII non assistette tuttavia alla successione, perché morì a Roma il 27 sett. 1700, precedendo di poco ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] e rinuncia ai diritti su Dunkerque e Bourbourg, connessi alla successione della cugina, contessa di Saint-Pol, figlia di Roberto dell’Ovo, due fortezze napoletane di importanza fondamentale per la loro posizione strategica.
Renato sostò dapprima ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] la sua azienda fu sottoposta nel 1708 durante la guerra di Successione spagnola per l’imposta straordinaria detta «del milione» (Palazzolo 73), da oltre un secolo centro fondamentale dell’attività libraria romana, approfittando della ricostruzione ...
Leggi Tutto
MARZOTTO
Giorgio Roverato
– Famiglia di imprenditori. Insediatisi a Valdagno nell’Alto Vicentino nella seconda metà del Settecento, i M. – provenienti dalla contigua valle di Arzignano – esercitarono [...] difficile mercato britannico.
In tale crescita giocò un ruolo fondamentale l’acquisizione della proprietà della Filatura di lana a gestione, con Gaetano iunior sempre più defilato, e una successione non in grado di gestire una complessa eredità in cui ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...