VALENTE, Antonio
Matteo Messori
Ignoti gli estremi biografici e gran parte delle vicende riguardanti il compositore, attivo a Napoli.
La sua fama è legata a due raccolte a stampa per strumenti a tastiera: [...] 1601).
I due libri di Valente rappresentano un momento fondamentale dello sviluppo dell’arte tastieristica italiana: insieme alla ricorso all’utilizzo, vuoi sincrono vuoi in immediata successione, dei tre esacordi originali e di quelli trasposti ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Edoardo
Alessandra Briganti
Nacque a Torino da Claudio e da Malvina Ferrero l'11 sett. 1852 e, persa la madre, col fratello Davide venne educato dal padre, un avvocato appassionato di studi [...] La scrittura del C. appare ancora dominata da una fondamentale frammentarietà di ispirazione e da una povertà fantastica che gli costume nobiliare, realizzata semplicisticamente attraverso una successione di tipi, quasi macchiettistici, fissati nella ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] incurabile il primogenito Giovanni Alberto, designato alla successione dello zio Gianni.
Dall’opinione pubblica Agnelli era opera di riassetto organizzativo e strategico della FIAT è fondamentale la testimonianza di L. Revelli-Beaumont, Forse ...
Leggi Tutto
CASSERI (Casserio), Giulio Cesare
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel 1552 (ma la data è controversa) a Piacenza, da cui gli venne il soprannome di Giulio Piacentino, o semplicemente dottor [...] C. per il primo, destinandolo in questo modo alla successione. Ma anche dopo la rinuncia définitiva del Fabrici all' vocis auditusque organis historia). Il tatto è considerato il senso fondamentale, da cui derivano gli altri, perché la pelle è una ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Donato
Laura di Fiore
Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni.
Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] all’ambiente dell’illuminismo napoletano che sarebbe stato fondamentale per la sua formazione e crescita intellettuale. di analizzare da un punto di vista giuridico la questione della successione al trono spagnolo – tema su cui redasse due memorie – ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Alessandra Capanna
MORANDI, Riccardo. – Nacque a Roma il 1° settembre 1902, da Riccardo, un ufficiale dei carabinieri di origine genovese, e da Olga Martucci, marchigiana.
I Morandi [...] , che nell’immediato dopoguerra, aveva avuto un ruolo fondamentale come luogo urbano capace di innescare nuove forme di aggregazione Torroja. La struttura strallata, che consiste in una successione di travi alle quali sono ancorate coppie di stralli, ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] poi Osorio rappresentante sabaudo alla pace di Aquisgrana, che doveva porre fine alla guerra di successione austriaca. La sua opera si rivelò fondamentale perché lo Stato sabaudo ottenesse quanto concordato col trattato di Worms. Affinché la pace ...
Leggi Tutto
BOVET, Daniel
Giorgio Bignami
Nacque a Neuchâtel (Svizzera) il 23 marzo 1907, figlio di Pierre, docente di filosofia presso l'Università di Neuchâtel, e di Amy Babut.
La famiglia, di elevato profilo [...] ad Alexander Fleming e Howard Florey) per il suo fondamentale contributo alla scoperta della penicillina (la sua commemorazione fu svolta , derivanti soprattutto dagli aspri scontri sulla successione di Marotta (alla fine toccata all'accademico ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Raffaele
Mario Gliozzi
Matematico e ingegnere idraulico del sec. XVI.
Se ne ignorano i luoghi e le date di nascita e di morte; le poche notizie sulla sua vita provengono dall'unica sua opera [...] tratto geniale dell'opera del B. e il motivo fondamentale della pacifica introduzione del numero immaginario in matematica. Le anche nei dati sempre astratti, nel disordine di successione dei problemi, nella formulazione di problemi indeterminati, di ...
Leggi Tutto
GARIBOLDI, Italo
Lucio Ceva
Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] alla scuola di guerra, divenuto generale nel 1931, comandò in successione la V brigata di fanteria, la R. Accademia di fanteria 91 anni, il 9 febbr. 1970.
Fonti e Bibl.: Fondamentale per la biografia del G. la consultazione del fascicolo personale, ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...