Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] possa fornire sul mondo che a determinare la natura esatta e dettagliata del fenomeno che la lingua rappresenta in ambiguo o meno, i monemi saranno dati nella forma di una successione di fonemi (con, eventualmente, l'indicazione dei toni e della ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] 'rendere lo studio più divertente'; sono così enumerati in successione i nomi propri, i termini che designano i tessuti, C., usato tuttavia da Liu Xi più per fornire l'esatta pronuncia dei caratteri che per identificarne il contenuto semantico; così ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi
Mohamad Mrayati
Criptologia e criptoanalisi
La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] di tutte le varie consonanti arabe calcolando il numero esatto delle combinazioni delle consonanti che risultavano impossibili, sia da un lato della lettera sia dall'altro (ossia secondo i vari modi di successione delle consonati, per es., s-t o t-s ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...