DEGNI, Demetrio
Salvatore Adorno
Nacque a Barletta nel 1648. Nel 1671 si trasferì a Modena dove, dopo un breve periodo d'inattività, installò una tipografia nella quale stampò parecchi libri e soprattutto [...] di aver avuto fissa l'attenzione nel trasparire ogni più esatta notizia e da ogni parte ne ho ricavato non discordante era quella dello Stato. Erano gli anni della guerra di successione spagnola per la quale, nella pianura padana, si fronteggiavano ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] esatta della sua nascita è rimasta ignota, essa risulta tuttavia collocabile tra il 1551 e il 1562. Quintogenito di 1605). In tale anno egli aveva infatti raccolto anche la successione dei beni e diritti feudali che, dopo la scomparsa del fratello ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] paese disorientato e sconvolto dalla lotta per la successione subito apertasi tra i cinque aspiranti al morte del C., della quale ignoriamo e, il luogo e la data esatta in cui avvenne.
Ebbe, pare, un figlio maschio, Francesco Gilabert, governatore ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] Jaquerio e il gotico internazionale, 1979, e Santanera, 1986).
Attualmente, pur con pareri discordi tra gli studiosi sulla successione cronologica, il corpus del F. conta le seguenti opere, qui elencate in ordine orientativo di esecuzione. Moncalieri ...
Leggi Tutto
CIMA, Nicola Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] e il 1705, non è possibile ricostruire con precisione la successione cronologica dei suoi spostamenti. Dalla sua stessa relazione sappiamo, infatti, senza però poter fornire una data esatta a queste informazioni, che sostò a Sumatra, dove afferma di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco de
Maria Angela Novelli
Pittore modenese, di cui è nota l'attività dal 1506 al 1510, citato nei documenti anche come Francesco del Bianco Ferraro e Francesco Fraro; fin dal sec. XVII [...] affreschi del 1507 della sagrestia del duomo di Modena.
Mancando di riferimenti sicuri non è facile stabilire un'esattasuccessione cronologica delle opere del Bianchi. Anche l'Annunciazione della Galleria Estense di Modena, commessa nel 1506, offre ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo Antonio
Carlo Fantappiè
Nacque da Stefano a Seravezza (Lucca), diocesi di Sarzana, il 6 marzo 1716 e il giorno seguente venne battezzato col nome di Anton Giuseppe nella chiesa dei Ss. [...] al marchese Incontri loro agente in Firenze per impedire la successione del F. e giunsero a requisire le chiavi della scuola d'occasione: Rimedio contro la carestia, qual è l'esatta santificazione delle feste comandate (Faenza 1777), Lettera contro ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] piccolo battello per segnalare al G., con un fanale, l'esatta rotta da seguire per uscire dal canale attraverso il varco per a partire dall'anno seguente, si imbarcò in successione sui cacciatorpediniere "Insidioso", "Impavido", "Irrequieto", quindi ...
Leggi Tutto
BURZIO (Burtius, Burzi, Burci, Buttio), Nicolò
Gianni Ballistreri
Nacque a Parma da Melchiorre, di nobile famiglia, intorno alla metà del sec. XV.
La notizia secondo cui il B. già tra il 1436 e il 1438sarebbe [...] sistema di solmisazione guidonico, basato sull'esacordo (successione di sei gradi o suoni, composta di quattro e per la terza minore (5/6), gettando le basi per l'esatta definizione delle consonanze. Quattro anni dopo rispose al B. un discepolo del ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Giacomo
Hélène Michaud
Nacque nel 1500 da Giampietro, della nobile e illustre famiglia Castiglioni, e da Anna Birago. Ancor giovane andò alla corte di Francia a tentare [...] beni toccati alla Corona per diritto d'albinaggio nella successione di Paolo della Silva, originario del ducato di Milano del matrimonio del C. con la francese Antoinette Lami. Se è esatta la notizia del Litta secondo cui il C. aveva sposato Lucia, ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...