L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] re del momento; con qualche certezza si può ricostruire una successione di sovrani di Lagash da Ur-Nanshe a Uruinimgina, per un Vi sono anche per l'Egitto delle discrepanze sull'esatta interpretazione di dati astronomici, sulla lunghezza di certi ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] se λ = 0, mentre se λ = 1 si ottiene l'hamiltoniana esatta. Se si esprime a sua volta l'autofunzione come sviluppo in serie nel 1, 2, 3, ... . In sostanza, esiste una successione di numeri 'magici' che corrispondono al numero di elettroni richiesti ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] anche se la definizione non è del tutto esatta). L'effetto pittorico delle soluzioni scenografiche ed espressive consulenti scientifici. In Carpaccio (1948) di Umberto Barbaro la successione delle immagini e i movimenti di macchina sono messi al ...
Leggi Tutto
Allenamento
Pasquale Bellotti e Renato Manno
Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] a una scienza e, meno che mai, a una scienza esatta. Tuttavia si può affermare che, attualmente, è finalmente disponibile prestazione, pur trattandosi di fenomeni temporalmente in successione, funzionalmente collegati in un processo senza soluzioni ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] Cartesio: il numero delle variazioni (di segno) nella successione dei coefficienti è uguale al numero delle radici positive dell l'avvenire sarebbero compiutamente conoscibili in base a un'esatta e completa nozione delle forze e delle rispettive ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] una tradizione positivistica assai viva, coltivò legami con le scienze esatte o con le scienze naturali (Serravezza 1996), ma il suo di ogni nota e alle loro relazioni di successione (per es., a successioni di altezze, di durate, di accenti ecc ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] esservi stato un periodo in cui l'ago indicava quasi esattamente il Sud, prima d'iniziare a deviare verso est. le sostanze medicinali che si ricavano dalle piante coltivate, proponendo in successione i frutti di tutti e tre i gradi (cap. 23), le ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] variazione nella latitudine del luogo, o nella successione delle stagioni, per esempio sulla durata dell' percorso compiuto da un indicatore o da una lancetta era l'esatta riproduzione di quello quotidianamente tracciato dal Sole, la cui sola parte ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] proprie ricerche in forma di trattato organico, come successione di disegni accuratamente eseguiti, a ognuno dei quali appone un testo descrittivo; in qualche caso, inoltre, fornisce l'indicazione esatta della data e del luogo nei quali mostrò a ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] ‟e si identifica a ciò che è meccanicamente delimitato, a ciò che è esatto una volta per tutte, a ciò che è posto. La natura è la due idee sono bensì connesse, ma, per così dire, in successione diacronica: nel senso, s'intende bene, che se nel ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...