Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] , di quel secolo. Alla molteplicità delle filosofie nella successione si aggiunge, a rendere più complessa ogni ‛definizione', borghesia". Che era una frase a effetto, ma nè giusta, nè esatta. Antonio Gramsci, nel ‟Gndo del Popolo" del 19 ottobre 1918 ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] empirici. La scienza, inoltre, non ha bisogno di misurazioni esatte dei meriti relativi di teorie rivali.
B. La ritirata fra due eventi o fra due idee; 2) nel presentare in successione una varietà di quadri del mondo che differiscono l'uno dall'altro ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] ogni possibile avventura veniva resa lecita. Non voleva esattamente dire ciò Boulez quando constatava nel 1952 che La serie delle durate è determinata da numeri. La successione delle durate si risolve in una metrica estremamente libera sulla ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] diverse. Per questo non cercheremo di fornire una definizione esatta di questo campo di studi, ma piuttosto di delineare naturale-fusione nucleare ed energia solare, che indica la successione delle fonti di energia dominanti (dove l'ultimo anello ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] Perciò non ha senso alcuno affermare che la scienza moderna è più esatta di quella antica. Allo stesso modo non si può dire che aprire la strada di questa evoluzione, seguito, in rapida successione, da Descartes, Leibniz, Newton e molti altri fino a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] 1714, alla dinastia degli Hannover fosse riconosciuta la successione al trono d'Inghilterra e che suo suocero per gli altri corpi). Il moto effettivo di tutti i corpi sarebbe dunque esattamente lo stesso se i movimenti loro impressi, invece di a, b e ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] quelli nuovi; anche se non è possibile prevedere esattamente le economie di manodopera e di capitale realizzabili, i ben difficilmente la ferrovia sarebbe potuta nascere da una successione di diligenze e aveva sostenuto che le innovazioni radicali, ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] in base al suono iniziale, a volte secondo la successione dell'alfabeto egizio, formatosi all'incirca in quell' quanto si afferma al termine, esso includeva 323 lemmi, o più esattamente, considerate due omissioni, 321 lemmi (invece dei 343 del modello ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] la presenza simultanea di certe proprietà, e leggi di successione che asseriscono il succedersi di determinati stati. Le di rado la classe dei possibili influssi perturbatori non è esattamente delimitabile, è difficile stabilire fino a che punto le ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] cui sia stata gettata una pietra. L'immagine della successione di cerchi concentrici riesce a esprimere bene l'idea indispensabile finché la mente non sia in grado di raggiungere una esatta conoscenza dei confini di sé, della propria pelle, per così ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...