Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] del giudizio impugnatorio, hanno perciò riproposto il problema dell’esatta identificazione delle parti, centrale in un processo che, sebbene cui all’art. 111 c.p.c. (successione a titolo particolare nel diritto controverso), una vistosa distonia ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] riguarda la disciplina procedimentale, sia per i profili della successione delle leggi nel tempo.
La ricognizione
La natura “carsica loro collegati») così rimettendo all’interprete l’individuazione esatta di quali siano tali “oggetti”; in questa ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] o non si volle soltanto, indicare l'età di ciascuno secondo una successione cronologica; ma la fama ed il seguito, di cui B. per Piacentino, dalla tendenza speculativa del suo pensiero.
Un'esatta valutazione dell'opera di B. non è però possibile allo ...
Leggi Tutto
Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico
Lucia Tria
Da anni si discute delle complesse problematiche connesse al fenomeno della illegittimità e/o dell’abuso dei contratti a termine da parte [...] la soluzione nell’ambito della fattispecie del licenziamento illegittimo, hanno ritenuto esatto il riferimento all’art. 32, co. 5, della l prevenire e a sanzionare il ricorso abusivo ad una successione di contratti di lavoro a tempo determinato».
All’ ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] del giudice di tenerne conto per ricostruire l’esatta condizione dei coniugi quale parametro di determinazione dell’ a carico dell’eredità se al momento dell’apertura della successione il coniuge a cui è stata addebitata la separazione godeva ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] Berre. E poiché i registri angioini spesso non riportano l'esatta indicazione del ramo della famiglia, non è sempre possibile stabilire necessario porre fine.
Appena ottenuta la conferma giuridica della successione, il D. si recò di nuovo nel Regno, ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Successione di leggi penali nel tempo
Con una recente decisione (sent. 19.7.2018, n. 40986), le Sezioni [...] Si trattava in sostanza di stabilire se la disciplina codicistica della successione di leggi penali (art. 2 c.p.), nel fissare , la Corte nazionale aveva inteso prima verificare l’esatta portata della regola giuridica individuata dalla Corte europea. ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Domenico
Carla Russo
Figlio di Nicolò, famoso giureconsulto napoletano e di Giulia di Capua, nacque presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare dall'età che gli era attribuita al momento [...] ponga in chiaro il vantaggio che si ritrarrebbe dalla esatta e fedele amministrazione" (ibid.).
Dell'orientamento politico del 2.600 ducati, mentre il relevio pagato anticipatamente per la successione al C. fa ritenere che le entrate abbiano subito, ...
Leggi Tutto
BRUNO (Bruni), Alberto
Piero Craveri
Detto comunemente "d'Asti", il B. nacque tuttavia ad Acqui, più precisamente nel borgo di quella città chiamata Moirano, nel 1467. Passò la fanciullezza al castello [...] delle norme che escludono dalla successione le donne, e circa la motivazione di tale normativa e la sua interpretazione generale e straordinaria nonché l'enunciazione di varie casistiche relative alla esatta individuazione de iure dei chiamati ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...