Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] interna” del principio, come del resto ha esattamente rilevato la Corte costituzionale nella sentenza n. diritti fondamentali, ibidem, 18.4.2012; Carlizzi, G., La teoria della successione di leggi nel tempo sul banco di prova del “caso Scoppola” e dei ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] anche Contratto 2. Nuove fonti; Contratto 3. Nuove concezioni), la successione per così dire logica ricorrente è: norma definitoria (art. 1321 economica scelta dai contraenti non esprime l’esatta sua configurazione giuridica e quindi non vincola ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] sorveglianza è inoltre competente per tutte le questioni relative all’esatta ottemperanza, ivi comprese quelle inerenti agli atti del commissario determinandosi inevitabili problemi interpretativi derivanti dalla successione di leggi. In argomento v ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] dei dati che lo riguardano e la sua pretesa a un’esatta percezione sociale di sé, in un contesto privo di limiti spazio profili penalistici, in privacy.it, 2003, 1125 ss.).
In tema di successione della legge penale nel tempo (art. 2, co. 4, c.p ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto Nicolini
Abstract
L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza.
La norma, [...] dell’entrata in vigore della l. n. 183/2010 (ma sulla esatta individuazione di tale data v. infra, § 6), e dei quali si che include nella previsione anche le pretese derivanti dalla successione nell’assegnazione di appalti: in tali casi, invero ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] alla capacità, si era posto il problema dell’esatta delimitazione dell’ambito di applicazione della norma, primo in esso si elencano alcune materie (rapporti di famiglia e di successione per causa di morte, atti relativi a diritti reali su immobili ...
Leggi Tutto
Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] ultimazione di beni oggetto di intervento edilizio non esattamente inquadrabile ai fini fiscali – Rivendita di bene ultimato trib., 2014, 187.
7 Imposte ipotecaria e catastale e imposta sulle successioni e donazioni.
8 Art. 1, co. 497, della l. 23 ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] alla applicazione dei principi generali in tema di successione di leggi processuali. In particolare si è ritenuto svolgere in sede di legittimità il controllo inerente all’esatta applicazione della legge, sui provvedimenti applicativi della misura ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] 1441 (ibid., II, n. 1524, p. 120). La data esatta della sua morte ci è stata tramandata da un'annotazione fatta da uno al dibattuto problema del legato a favore del creditore e della successione al padre della figlia che aveva già ricevuto la dote.
...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] La virtù espansiva, in uno con l’esatta determinazione dei successibili, consente di risolvere tutti e ss.; Id., La divisione del testatore, in Rescigno, P., a cura di, Successioni e donazioni, II, Padova, 1994, 73 e ss., spec. 104-107; Mengoni, ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...