CALANDRELLI, Ignazio
Ugo Baldini
Nacque a Roma il 22 nov. 1792 da Carlo e da Margherita Girella. Lo zio Giuseppe, fratello del padre, docente di matematica e direttore dell'osservatorio del Collegio [...] suoi assistenti in un accurato lavoro di determinazione dell'esatta posizione geografica del Collegio Romano e di altri 'osservatorio capitolino, il C. fu tra gli aspiranti alla successione; tra essi nacque un'accentuata rivalità, che parve venir ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Franca Petrucci
Figlio di Francesco e di Violante Conti, nacque nella prima metà del XV sec. Dal fratellastro cardinale Oliviero, arcivescovo di Napoli, ottenne la cessione dei diritti [...] al partito di Giovanni d'Angiò durante la guerra di successione seguita alla morte di Alfonso I d'Aragona voleva essere la data di morte fornitaci dal Litta, 31 luglio 1511 sia esatta.
Aveva sposato Aurelia de Tolomeis e Maria del Balzo ed aveva ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Nicola Raponi
Nacque a Milano dal conte Carlo e da Caterina Arese il 14 marzo 1644 (non nel 1649 come afferma l'Argelati, il quale sbaglia anche la data di morte, ponendola al 1720 [...] .
Nominato senatore il 24 sett. 1681 (questa sembra la data esatta di nomina secondo i documenti dell'Arch. di Stato di Milano, il figlio Carlo.
Durante gli anni della guerra di successione spagnola, l'A. visse piuttosto ritirato, in corrispondenza ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Domenico Maria
Paolo Preto
Nato a Venezia negli ultimi anni del sec. XVII, seguì una normale carriera nelle magistrature della cancelleria ducale e nella diplomazia; dal 1721 al 1727 fu segretario [...] non irritare Venezia nel momento delicato della sua contrastata successione al trono consentirono di dare un primo seppur parziale e Zendrini per Venezia, che dovevano effettuare un'esatta ricognizione dei luoghi, stendere una pianta dettagliata e ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...