PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] dalla metà del sec. 19° hanno permesso di rilevarne l'esatto tracciato. Sulla riva destra la cinta si appoggiava a E Vidier, Un tombier liégeois à Paris au XIVe siècle. Inventaire de la succession de Hennequin de Liège, ivi, 30, 1903, pp. 281-308; M ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] termini cronologici della presente voce, pur se le fasi di successione architettonica dell'edificio bresciano e i contatti evidenti della decorazione quali ancora oggi si discute per accertarne l'esatta provenienza (Orofino, 1994b). Legati dunque a ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] aggiornati strumenti scientifici, idonei a consentire una più esatta conoscenza e una piu incisiva modificazione delle realtà urbane quei processi che possono considerarsi costituiti da una successione di fasi, ciascuna delle quali implica decisioni ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] società e in una cultura che, per la loro stessa esatta funzionalità, si vogliono laiche, il demoniaco non ha maggior corso soltanto, è possibile valutare i singoli fatti e la loro successione; 2) l'arte si sviluppa secondo la storia della società ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] , più di quanto sia avvenuto in altre città. La successione degli insediamenti - S. Francesco, iniziato nel 1228 ca. de Senis e di un Mino della Zecca in date che coincidono esattamente con lunghi intervalli di assenza documentaria da S. di Duccio di ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] dell'antichità: la scoperta della prospettiva, la esatta osservazione dell'anatomia al fine di una costruzione organica - Qui di seguito si riassume in uno specchio cronologico la successione delle varie fasi dell'arte g. dall'ultimo quarto del sec ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] a meglio precisare il testo latino e ad assicurarne una più esatta traduzione, è riuscita a porre più chiaramente a fuoco l' cui uno stesso pezzo poteva venir lavorato da più mani in successione (v. Giovanni Pisano). È chiaro che in tale situazione ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] di Benedetto XII e di Clemente VI, sulla datazione esatta dell'insieme.Ciò che si conosce della produzione pittorica misterioso che giunse ad A. nel 1402 per regolare la successione del padre. Dai documenti appare attivo, oltre che a Digione ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] condizioni per proteggerle. Il progetto ha previsto una successione di ambienti di diversa dimensione, una struttura posata il visitatore potesse avere sempre e comunque l'esatta percezione dello spazio architettonico originale.
La stessa ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] n. 248, pp. 606-627). Al quale principio corrispondevano esattamente, del resto, le realizzazioni pittoriche del maestro di Aix-en- molteplicità degli stati d'animo, secondo una successione avvertibile come durata, che aveva caratterizzato la ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...