Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] della vita civile, dagl'impulsi della vita politica.
Successione storica dei monumenti. - Nello sviluppo monumentale di la già ricordata porta di Adriano e vicino a questa, con esatta orientazione est-ovest, si stende il grandioso podio del tempio di ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Intanto le parti s'accordano; ai valvassori è garantita la successione nei feudi. Un fatto volgare di cronaca fa divampare cittadini lo riconoscono; e questo avviene in un modo ben più esatto e preciso che non ai tempi di Ariberto e di Guido, quando ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] piani di geminazione e altresì da superfici di contatto, la successione può prolungarsi indefinitamente, fino a che cioè non manchi la polarizzazione rotatoria del quarzo.
Per la determinazione esatta delle direzioni di estinzione di una lamina, ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] del catasto agrario, istituito nel 1908. Essi non sono troppo esatti in quanto furono rilevati, per ciò che si riferisce alle movimento ben determinato che trova concreta espressione nella successione dei provvedimenti legislativi. E cioè prima nell ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] II] Re, nei quali i primi undici capitoli, in cui la successione di David e il regno di Salomone sono narrati in gran parte che in uno dei racconti su Abramo si è conservata la memoria esatta di un re storico, non già la storicità del racconto stesso ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] pergamena resa purpurea mediante una tinta, che sarebbe più esatto dire paonazza, ottenuta mescolando in parti uguali il carminio l'affermazione dell'unità famigliare, pur con la riduzione della successione ab intestato dal 12° (cod. napol.) al 10° ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] come i precedenti, ciò fu perché era venuta meno la successione dei profeti, o almeno la certezza di essa (διὰ τὸ volgare. Questa è una copia soddisfacente, ma non del tutto esatta, del testo originale. A emendarla, ove occorre, quasi a nulla ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] . Non è possibile fissare limiti cronologici sicuri per la successione dell'un metodo all'altro, e la durata dei a. C. la serie dei conti degli epimeleti degli arsenali: inventarî esatti e minuziosi delle navi e degli attrezzi diversi, coi nomi di ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] atrî e delle porte di uscita, seguendo una successione di ambienti (gallerie vestiboli, ecc.) che permetta dànno qui le cifre dell'anno 1934).
Sarebbe difficile fare un quadro esatto dell'azione che in questo campo svolge la Germania, dove non solo ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] che si chiama fiqh, vocabolo, che, in mancanza di esatto equivalente nel mondo occidentale, si suol tradurre con "diritto musulmano od ortodossa non esiste per il califfo un diritto di successione al trono, come non esisteva diritto ereditario per i ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...