Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] Cina; i suoi scritti dànno fra l'altro le prime informazioni esatte del Lago d'Aral, e delle foci fluviali che vi immettono.
2. Appiattimento facciale. - La faccia mongolica non presenta quella successione di piani, come l'europea, per es., in cui le ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] e impermeabili. Ma mentre in Inghilterra la terra coltivata è esattamente più di due terzi dell'estensione dei prati permanenti, per eliminare il ricordo dell'origine straniera; in essa la successione al trono è mista: i figli del sovrano e la loro ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] italiani (contese di Valtellina, guerre di successione di Mantova e Monferrato). Ogni sua attenzione , così a Gerusalemme. In tal guisa le colonie erano uno specchio esatto della vita della madrepatria in terra straniera, nei suoi ordini, nei suoi ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] fianco) il cannone italiano da 400/50 costituito da una numerosa successione di tubi e manicotti avvolti e forzati intorno al tubo dell' semplice per la conoscenza di essa, quantunque sia il meno esatto, è la stima a vista. Altro metodo consiste nel ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] una versione più o meno letterale e più o meno esatta del testo sumero. Queste versioni sono interlineari. È certo - Nel diritto babilonese si fa distinzione, per quanto riguarda la successione ereditaria e la rivendicazione, tra i campi, gli orti e ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] nostri, non poté regolarmente inserirsi nella naturale successione dei progressi fatti a traverso i secoli dall illustrava quindi con note descrittive ed interpetrative, se non sempre esatte, certo notevoli per profondo spirito di osservazione e di ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] prima ancora della fine del sec. XVII, non ebbe esatta applicazione che un secolo dopo. Nel 1705 si fondava in individuo di una data collettività. Il rilievo statistico che in una successione di prove o di esperienze può farsi del numero di volte che ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] .
Storia prima del periodo greco. - Dare una descrizione esatta delle condizioni etniche dell'Asia Minore prima della sua colonizzazione costituirsi i titoli e i pegni per la più vasta successione, nel giorno in cui l'Uomo malato dovesse morire. ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] rispettiva f. e. m., la quale perciò non verrà più esattamente bilanciata dall'altra nel corto circuito delle due armature, ma si sezioni indipendenti, da collegare in senso opposto per ottenere una successione di 36 f. e. m. di eguale ampiezza, ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] a 4° (circa), ed a questa temperatura 1 cmc. di acqua pesa esattamente 1 gr. Prendendo come unità la densità dell'acqua a 4°, si ha le singole specie di ioni poste in determinata successione, si vengono ad avere facilmente con questa rappresentazione ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...