BRUNO (Bruni), Alberto
Piero Craveri
Detto comunemente "d'Asti", il B. nacque tuttavia ad Acqui, più precisamente nel borgo di quella città chiamata Moirano, nel 1467. Passò la fanciullezza al castello [...] delle norme che escludono dalla successione le donne, e circa la motivazione di tale normativa e la sua interpretazione generale e straordinaria nonché l'enunciazione di varie casistiche relative alla esatta individuazione de iure dei chiamati ...
Leggi Tutto
BENVENUTO da Orvieto
Daniel Waley
Nacque ad Orvieto - o nelle vicinanze - intorno al 1230; non si sa nulla della sua vita giovanile né delle circostanze per cui entrò nell'Ordine francescano. Inquisitore [...] e rendere edotto dei risultati Niccolò IV - sulla questione della successione in quel regno. Per l'assassinio di re Ladislao IV alla dedica della chiesa.
Non si conosce la data esatta della morte di B.: era probabilmente ancora vivo nel 1293 ...
Leggi Tutto
BRANDIZZO, Carlo Emanuele Nicolis conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 7 ott. 1651 da Carlo Francesco e da Ottavia Piossasco, in una famiglia assurta di recente al rango nobiliare.
Il nonno, [...] anno più tardi (non si conosce peraltro la data esatta del trasferimento) egli passava a capo del reggimento " , p. 266; G. Quazza, L'Italia e l'Europa durante le guerre di successione, in Storia d'Italia, II, Torino 1965, p. 898; A. Manno, Il ...
Leggi Tutto
CALANDRELLI, Ignazio
Ugo Baldini
Nacque a Roma il 22 nov. 1792 da Carlo e da Margherita Girella. Lo zio Giuseppe, fratello del padre, docente di matematica e direttore dell'osservatorio del Collegio [...] suoi assistenti in un accurato lavoro di determinazione dell'esatta posizione geografica del Collegio Romano e di altri 'osservatorio capitolino, il C. fu tra gli aspiranti alla successione; tra essi nacque un'accentuata rivalità, che parve venir ...
Leggi Tutto
Signorelli, Luca
Isa Barsali Belli
Pittore (Cortona 1445 c. - ivi 1523). Gli affreschi della Cappella Nuova o di San Brizio nel duomo di Orvieto, in cui il S. dipinse in forma grandiosa e aspra, sulla [...] dell'altare, illustrano i primi undici canti del Purgatorio. La successione degli episodi, cominciando dal tondo sotto la figura di D. scena di vari episodi è reso possibile dall'esatta definizione spaziale e prospettica. Quinte di rocce bagnate ...
Leggi Tutto
numero
numero ente matematico primitivo, la cui nozione ha origine dall’operazione intuitiva del contare, dalla quale risulta la successione dei numeri naturali (uno, due, tre ecc.), nei quali oggi si [...] le vivaci discussioni e i progressi di ordine tecnico, l’esatta natura di questi nuovi enti numerici resterà a lungo oscura; ancora irrazionale) mediante le sezioni (R. Dedekind) o le successioni (G. Cantor, K. Weierstrass) di infiniti numeri ...
Leggi Tutto
ecco
Vincenzo Valente
Avverbio di uso ben definito e abbastanza frequente per poterne determinare alcune caratteristiche. È di uso prevalentemente poetico, quasi sempre in apertura di verso, con esatta [...] XXVIII 25. Stilisticamente in questi ultimi esempi è da rilevare come la soluzione di continuità dell'ordine discorsivo e della successione dei fatti siano ottenuti con l'ellissi del verbo nel primo esempio, e negli altri due con l'interposizione di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Franca Petrucci
Figlio di Francesco e di Violante Conti, nacque nella prima metà del XV sec. Dal fratellastro cardinale Oliviero, arcivescovo di Napoli, ottenne la cessione dei diritti [...] al partito di Giovanni d'Angiò durante la guerra di successione seguita alla morte di Alfonso I d'Aragona voleva essere la data di morte fornitaci dal Litta, 31 luglio 1511 sia esatta.
Aveva sposato Aurelia de Tolomeis e Maria del Balzo ed aveva ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Nicola Raponi
Nacque a Milano dal conte Carlo e da Caterina Arese il 14 marzo 1644 (non nel 1649 come afferma l'Argelati, il quale sbaglia anche la data di morte, ponendola al 1720 [...] .
Nominato senatore il 24 sett. 1681 (questa sembra la data esatta di nomina secondo i documenti dell'Arch. di Stato di Milano, il figlio Carlo.
Durante gli anni della guerra di successione spagnola, l'A. visse piuttosto ritirato, in corrispondenza ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Domenico Maria
Paolo Preto
Nato a Venezia negli ultimi anni del sec. XVII, seguì una normale carriera nelle magistrature della cancelleria ducale e nella diplomazia; dal 1721 al 1727 fu segretario [...] non irritare Venezia nel momento delicato della sua contrastata successione al trono consentirono di dare un primo seppur parziale e Zendrini per Venezia, che dovevano effettuare un'esatta ricognizione dei luoghi, stendere una pianta dettagliata e ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...