KNAB, Michael
M. Schwarz
(o Chnab, maestro Michael)
Architetto attivo a Vienna tra l'ultimo decennio del sec. 14° e i primi del successivo, citato in un documento come Michael, architetto del duca d'Austria, [...] 'architetto con le rispettive consorti. Se tale interpretazione fosse esatta, ci si troverebbe di fronte al primo caso in territorio nella chiesa di St. Maria am Gestade.La stessa successione di elementi in senso verticale propria della Spinnerin am ...
Leggi Tutto
BERTOLI, Gian Domenico
Luigi Moretti
Nacque il 13 marzo 1676a Mereto di Tomba (Udine), terzo dei quattordici figli del conte Giovanni Giacomo e di Maria Giuseppina Pischiutti; la famiglia era la più [...] (non era ancora terminata la guerra di successione austriaca), nel 1749 aveva raggiunto complessivamente il Ramberti), la ricerca dell'origine dei testi, la descrizione quasi sempre esatta. Degli altri scritti editi e inediti del B. dà una lista ...
Leggi Tutto
codice di comunicazione neuronale
L’insieme delle regole di corrispondenza con cui i neuroni rappresentano (codificano) l’informazione ricevuta, elaborata e trasmessa. Il c. di c. n. ha una componente [...] Time Histogram). Secondo un codice di frequenza, l’esatta posizione temporale di singoli PA nella scarica non ha 100 ms. Una qualsiasi delle numerose cellule coinvolte, in successione, in queste risposte non ha quindi il tempo di misurare ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Francesco
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Francesco. – Nacque a Firenze il 26 ottobre 1466 da Pier Filippo e da Maria Neroni.
Terzogenito maschio dei sette che Pier Filippo ebbe dai due matrimoni [...] morì Pier Filippo, il 5 aprile 1497, si aprì una difficile successione ereditaria; in assenza del testamento, infatti, si pose il problema nel dettaglio tanto la struttura e l’ubicazione esatta del palazzo di famiglia, quanto il suo contenuto ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Boniface de
François-Charles Uginet
Nacque in Val d'Aosta intorno alla metà del sec. XIV da Aimon signore di Fénis e da Fiorina Provana dei conti di Leynì. Sembra che facesse il suo apprendistato [...] del suo nuovo ducato d'Asti. Non è facile precisare l'esatta posizione dello Ch. nel momento in cui, essendo stata Bona di pp. 154-167; L. Vaccarone, I Challant e loro questioni per la successione ai feudi dal XII al XIX sec., Torino 1893, tav. IV; G ...
Leggi Tutto
Curve, regine e bolle di sapone: il calcolo delle variazioni
Angelo Guerraggio
Curve, regine e bolle di sapone: il calcolo delle variazioni
Nell’ordinario calcolo differenziale, massimizzare o minimizzare [...] dovevano formare un semicerchio, che in effetti è la forma esatta perché l’area inclusa sia massima.
Nell’Ottocento il fisico considerata risulta finito inf J = J0, si può costruire una successione minimizzante di curve di equazioni y = yn(x) tali che ...
Leggi Tutto
DURIEU, Antoine
Bruno Signorelli
Nacque il 12 ag. 1703 da Pierre e Domeiyne (Dominique) Dupuis, a Lanslebourg (Moriana in Savoia), dove frequentò le scuole, dedicandosi in seguito alla professione di [...] Finanze, 1744).
Sino alla fine della guerra di successione austriaca (1748) il D. fu impegnato "principalmente mori alla metà di giugno dello stesso 1777; sono ignoti la data esatta ed il luogo del decesso.
Oltre a quelle citate, sono reperibili, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giulia Barone
Nulle, o molto incerte, sono le notizie su di lui. Visse a Venezia tra la prima e la seconda metà del XIV secolo e, secondo una tradizione accolta già dal Foscarini alla [...] come diretto discendente di un Ottone, mentre sia la Brevis sia l'Extensa di A. Dandolo mostrano un'esatta conoscenza della successione imperiale.
L'attribuzione della cronaca in questione al D. è messa in dubbio dalla storiografia più recente. L ...
Leggi Tutto
THEVESTE (Theveste, Thebeste, Tebeste)
P. Romanelli
Città dell'Africa che, forse, già prima della conquista romana, fu uno dei pochi centri urbani di una qualche importanza nell'interno della regione. [...] accolse sepolcri coperti da mosaici.
Qualunque sia la successione delle diverse costruzioni non v'ha dubbio che in accompagnata da molte illustrazioni, ma molto modesta e non sempre esatta nel testo; ampia bibl. anteriore; fra questa da ricordare: ...
Leggi Tutto
RABBULA, Vangelo di
M. della Valle
Denominazione convenzionale di un evangeliario siriaco (Firenze, Laur., Plut. 1.56), giunto a Firenze probabilmente tra il 1522, anno in cui è ancora documentato nel [...] , nel convento di S. Giovanni di Beth Zagba. L'esatta ubicazione di questo monastero, solo raramente menzionato nelle fonti scritte del di dare una spiegazione alle evidenti anomalie nella successione delle miniature. Tuttavia, se si escludono le cc ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...