GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] piccolo battello per segnalare al G., con un fanale, l'esatta rotta da seguire per uscire dal canale attraverso il varco per a partire dall'anno seguente, si imbarcò in successione sui cacciatorpediniere "Insidioso", "Impavido", "Irrequieto", quindi ...
Leggi Tutto
MASSI, Francesco
Gerardo Bianco
– Nacque a Roma il 24 luglio 1804, da Tommaso, sovrintendente del Museo Vaticano, e Maria Orlandini. Avviato agli studi letterari sotto la guida del prefetto della Biblioteca [...] sua domanda di essere nominato coadiutore cum futura successione di L.M. Rezzi, professore di eloquenza , allorché fu «esortato» dal rettore dell’Università romana a «una più esatta e diligente frequenza alla sua Cattedra» (Arch. di Stato di Roma, ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM (v. vol. III, p. 947)
P. Gros
L'ampiezza delle scoperte e la ricchezza dei resti e del materiale riportati alla luce nel corso di un lungo periodo di scavi hanno [...] così, dal punto di vista della cronologia relativa, una successione più complessa. L'idea di una «città ellenistica» l’agorà e il bouleutèrion siano mai coesistiti. Anche se l'esatta provenienza della serie di «capitelli con teste» resta incerta, la ...
Leggi Tutto
BURZIO (Burtius, Burzi, Burci, Buttio), Nicolò
Gianni Ballistreri
Nacque a Parma da Melchiorre, di nobile famiglia, intorno alla metà del sec. XV.
La notizia secondo cui il B. già tra il 1436 e il 1438sarebbe [...] sistema di solmisazione guidonico, basato sull'esacordo (successione di sei gradi o suoni, composta di quattro e per la terza minore (5/6), gettando le basi per l'esatta definizione delle consonanze. Quattro anni dopo rispose al B. un discepolo del ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Giacomo
Hélène Michaud
Nacque nel 1500 da Giampietro, della nobile e illustre famiglia Castiglioni, e da Anna Birago. Ancor giovane andò alla corte di Francia a tentare [...] beni toccati alla Corona per diritto d'albinaggio nella successione di Paolo della Silva, originario del ducato di Milano del matrimonio del C. con la francese Antoinette Lami. Se è esatta la notizia del Litta secondo cui il C. aveva sposato Lucia, ...
Leggi Tutto
MARINO
Valeria Beolchini
– Primo di questo nome, era figlio terzogenito del duca di Gaeta Docibile (II) e di Orania, forse appartenente alla famiglia dei duchi di Napoli; nacque intorno agli anni Venti [...] sembra suggerire che volesse in tal modo garantire una successione tranquilla, ed evitare dopo la sua morte nuove grazie all’intervento dell’imperatore sassone. Rimane incerta l’esatta datazione di tale placito imperiale a causa di alcune incoerenze ...
Leggi Tutto
FIAMMETTA
Fiamma Satta
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1465, da Santa e da Michele Cassini.
Estremamente esile è la traccia di un suo profilo biografico, poiché le notizie documentate che [...] . La falsificazione della sua identità nel testamento avrebbe avuto lo scopo di evitare problemi di successione a un figlio illeggittimo.
Non si conosce la data esatta della morte di F., avvenuta comunque nello stesso anno del suo testamento, il 1512 ...
Leggi Tutto
GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] come legittimo pontefice Pasquale III, candidato degli Hohenstaufen alla successione di Vittore IV, G. fu infatti posto a a Casauria.
Non è agevole cogliere nel dettaglio l'esatta natura di queste cariche e, soprattutto, che rapporto operativo ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Domenico
Carla Russo
Figlio di Nicolò, famoso giureconsulto napoletano e di Giulia di Capua, nacque presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare dall'età che gli era attribuita al momento [...] ponga in chiaro il vantaggio che si ritrarrebbe dalla esatta e fedele amministrazione" (ibid.).
Dell'orientamento politico del 2.600 ducati, mentre il relevio pagato anticipatamente per la successione al C. fa ritenere che le entrate abbiano subito, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Como
F. Moly-Mariotti
Miniatore attivo a Milano e in Lombardia nella seconda metà del 14° secolo.A G. si deve la realizzazione di un libro d'ore miniato (Monaco, Bayer. Staatsbibl., [...] volte l'arme del committente.Questo tipo di decorazione (successione di girali vegetali e quadrilobi a figure) è utilizzato nella -22r, Annunciazione; c. 37v, Natività) costituiscono l'esatta continuazione delle Ore di Bianca di Savoia dal punto di ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...