EGINO
Eduard Hlawitschka
Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] s'incontrano anche per ciò che riguarda la datazione esatta del periodo in cui ebbe inizio il vescovato di Egino . Annone, mentre sono probabilmente da espungere dalla lista di successione dei vescovi di Verona Loterio e Aldo, che vengono spesso ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Gaetano
Mario Armellini
Nulla è noto circa i natali e i primi decenni di vita del Martinelli. È tuttavia probabile che se ne debba collocare la nascita non dopo il 1745, risalendo al 1764 [...] è assai probabile (ma non certa, così come ignota ne è l’esatta data di rappresentazione), e Il matrimonio per concorso – cavato dall’omonima morte di Giuseppe I (24 febbr. 1777) e la successione al trono della figlia Maria I e del consorte di questa ...
Leggi Tutto
VOLTA, Leopoldo Cammillo
Costanza Bertolotti
– Nacque a Mantova il 23 ottobre 1751 da Catterina Cecilia Signorini e dal notaio Giuseppe Ottaviano, entrambi appartenenti a illustri famiglie.
Ebbe come [...] , Roma 1961, pp. 787 s.).
Nel 1790 la successione al trono di Leopoldo II alimentò in una parte del patriziato , Annotazioni genealogiche di famiglie mantovane che possono servire alla esatta compilazione della storia di queste, VII, e Notizie delle ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ, Rotulo di
Denominazione convenzionale del manoscritto miniato conservato a Roma (BAV, Pal. gr. 431) contenente, nella sua attuale estensione, ventisette illustrazioni che rappresentano altrettante [...] in questo caso sarebbero state all'opera a turno e in successione cronologica diverse mani (Josua-Rolle, 1984, p. 66ss.) non forma di rotulo (Lowden, 1992, p. 116), sulla cui esatta entità e datazione non è però possibile affermare nulla di certo. ...
Leggi Tutto
MINÀ PALUMBO, Francesco
Orazio Cancila
– Nacque nel 1814 a Castelbuono, nell’entroterra di Cefalù, da Antonino Minà, falegname venticinquenne, e dalla sedicenne Teresa Palumbo, cugini entro il quarto [...] il M. lasciò il paese natio solo per brevi viaggi. La successione di A. Todaro sulla cattedra di botanica e nella direzione dell’ conosciute, meritassero «un esame particolare ed una esatta descrizione» per, dopo «la conoscenza topografica di ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] 'impianto delle b., dovuta a fattori sia geografici sia di successione storica, esclude che se ne possa analizzare la tipologia nell' altri esempi successivi, in una progettazione tecnicamente esatta e innovatrice che conduce a precoci esperimenti di ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] s.l. 1711, pp. 4, 27; R. Giangi Vittorii, Esatta relazione della solenne comparsa fatta dall’illustrissimo [...] E.L. T., Roma durante il secondo periodo della guerra in Italia per la successione di Spagna 1703-1707, in Le campagne di guerra in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Le comete
D. Tessicini
Le comete
I problemi relativi al moto e alla natura fisica delle comete attraversano tutta la storia dell’astronomia e della [...] p. 134).
Nel 1618, tre comete in rapida successione fecero la loro comparsa nei cieli europei; nella primavera che la stessa cometa sarebbe riapparsa nel 1758 si rivelò poi esatta, mentre errata fu quella che attribuiva alla cometa del 1680 un ...
Leggi Tutto
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo
Stefania Nanni
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo. – Nacque a Longobardi nell’allora [...] veglia, esasperando la sua attitudine al silenzio, all’«esatta obbedienza», osservata anche nell’ufficio di portinaio, Clemente XI nella fase più drammatica della guerra di successione spagnola per invocare la protezione divina sulla città e ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] , già nel 1567. Nella nuova addizione del barco la successione delle prime tre terrazze ha il lato occidentale coincidente con 28 maggio 1587, si intervenne decisamente.
Non si conosce l'esatta data di morte del G., sicuramente precedente al 21 ag. ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...