I'J. nella Commedia
Marcello Aurigemma
La struttura dell'I. di D. deve necessariamente essere considerata come parte di tutto il complesso della Commedia, complesso al quale le varie cantiche sono anzi [...] fiabesco, mediante una minuziosa realizzazione dei particolari) e l'indicazione altrettanto esatta dei modi dell'azione, descritti anch'essi con precisione nella loro successione cronologica.
La struttura morale dell'I. prende forma, all'inizio della ...
Leggi Tutto
ROBORTELLO, Francesco
Matteo Venier
ROBORTELLO, Francesco. – Nacque il 9 settembre 1516 a Udine da Andrea.
Il padre, nobile oriundo di Ceneda (vi era nato Eliseo, nonno di Francesco), aveva studiato [...] gr., 2036. Tali cure ecdotiche contribuirono alla più esatta costituzione di ciascun testo, ma anche focalizzarono concetti Lina Bolzoni (1995).
Robortello aveva appoggiato alla sua stessa successione presso la Scuola di San Marco il modenese Carlo ...
Leggi Tutto
COSTANZO
Gabriella Braga
Gli anni della vita di C. che vanno dal 593 al 600 - periodo in cui ricoprì la carica di metropolita della provincia milanese - sono quelli di cui siamo meglio informati grazie [...] rientrato nella diocesi milanese nell'agosto del 591, se è esatta l'identificazione, proposta dall'Ewald e dal Hartinann, di di aver accettato la nomina del diacono Deusdedit alla successione di Costanzo.
Il catalogo dei vescovi della Chiesa milanese ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] figlia di Roberto "de Airola", conte di Caiazzo. L'esatta data del matrimonio, che secondo Romualdo Salernitano sarebbe da ).
G. non lasciò figli e, per quanto riguarda la successione nel Ducato, sembra che egli avesse fatto promesse da ogni parte ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] tipico a questo riguardo potrebbe essere l'indecisione circa la esatta collocazione del f. delle Amazzoni nel Mausoleo di Alicarnasso e sarebbe perciò senza senso un f. in questa successione di elementi della trabeazione, che rappresentò la norma per ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] del Popolo. Era anche gubernator dei fratelli minori Alboino e Cangrande, giusta le disposizioni del testamento paterno. La successione, che fu ratificata dalle magistrature e dagli organismi comunali, non conobbe intoppi. Del resto il D. aveva già ...
Leggi Tutto
TORRI, Pietro
Valentina Anzani
– Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio [...] Battesimi 1643-1696, sub data). Se l’identificazione è esatta, l’appellativo che egli ebbe per tutta la vita, Pietro ’Austria: dopo la sconfitta dell’elettore durante la guerra di successione spagnola, l’unione tra l’erede bavarese e la figlia minore ...
Leggi Tutto
Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994
CARIATIDE (v. vol. II, p. 339)
G. Capecchi
Per la forma architettonica della figura femminile portante, una serie numerosa di studi monografici, l'edizione di documenti [...] caso, da rintracciare il senso della c.); o di più esatta pertinenza cultuale, anche in rapporto a determinate entità o cerchie l'unica e straordinaria emergenza architettonica nella semplice successione di muraglie in cui si organizza l'Eretteo ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] nelle decisioni politiche sull'incombente conflitto per la successione alla corona di Spagna che portarono Massimiliano Emanuele fratello Scipione (Memorie del general Maffei nelle quali esatta descrizione di molte famose azioni militari de' prossimi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Tocco
Silvana Vecchio
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo personaggio, al di fuori delle vicende che lo videro direttamente coinvolto nel processo di canonizzazione di Tommaso [...] d'Aquino. Ignoriamo la data esatta della sua nascita, che oscilla tra il 1235 e il 1250. Non sappiamo nulla della sua cronologico per raccontare i prodigi e i miracoli che scandiscono in successione gli ultimi momenti di Tommaso, la sua morte e la ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...