CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] dalla rocca di Massa, destinò il C. alla successione. Dimessa ormai l'intenzione di dedicarsi alla carriera stampa a Napoli nel 1595 nei suoi Ragionamenti... di non ritenere esatta questa identità, nel 1602, dedicando al C. le sue Lettere ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Brescia (al secolo Girolamo Ferrari)
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 1° dic. 1701, da Giovanni Ferrari e da Angela Maioni, in una famiglia originaria di Mantova e di stato "onesto". I suoi [...] connotati della sua cultura si desumono con chiarezza dalla successione logica delle edizioni delle opere maggiori. In quelle del in fisiologia. Il Gemelli ritenne di trovare nell'opera una esatta distinzione tra tessuti e organi, e un fecondo uso di ...
Leggi Tutto
Benedetto, santo
Raoul Manselli
Nato a Norcia o nei dintorni, di famiglia agiata e appartenente alla nobiltà di provincia - son tradizioni tardive e prive di ogni fondamento storico quelle che lo collegano [...] faccia del monachesimo di B., quale si esprime nella densa successione dei capitoli della Regula, rimane l'aspetto più valido dell' è indicato dal Torraca, che però ne ricava un'interpretazione non esatta.
Il tono delle parole di B. induce D. a una ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] ponendo l'assedio a Reggio. Nel 1323 infine - la data esatta non è nota - assunse di nuovo il comando delle truppe vanamente chiestogli da un anno, riconoscendo, in tale modo la successione in linea femminile. Nel 1333 il D. fece parte della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita degli dei e l'ordine del mondo
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’origine dell’universo e la theogonia, [...] , Milano, Mondadori, 2004
È questo l’ultimo movimento del "mito di successione": nessun erede verrà a turbare l’ordine di Zeus, perché il re che li documentano ne rende tuttavia difficile l’esatta ricostruzione. Figure mitiche di poeti come Orfeo e ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] nella famiglia scaligera a proposito di una sua eventuale successione a Cangrande, e con il provvedimento di bando che delle ricerche, ulteriori notizie sul D.; si ignora la data esatta della sua morte, che alcuni eruditi veronesi del Cinque-Seicento ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] metro stilistico per ricostruire il corpus e la successione cronologica. In particolare, l'autografia della Croce (Flores d'Arcais, 1996, p. 132).
Non si conosce l'esatta data della sua morte, sicuramente avvenuta prima del 22 sett. 1370 (Id ...
Leggi Tutto
Fisica
Enzo Volpini
Nella comparazione dantesca dei cieli con le scienze, la scienza naturale, che Fisica si chiama (Cv II XIII 8) figura, insieme alla Metafisica, paragonata all'ottavo cielo o delle [...] physique aristotelicienne, Lovanio-Parigi 19452, 16-22). La successione dei trattati fisici così come l'intendeva lo Stagirita astrologia, come scienze il cui esercizio richiede esatta conoscenza dei principi e corretto procedimento di argomentazione ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] qualche precisa impresa contro il sovrano.
Così si comprende l'esatta e immediata valutazione della portata dell'ira dell'Aragonese da il 27 giugno 1458 e caduta ben presto la candidatura alla successione di Carlo di Navarra, conte di Viana, che i ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] stato raggiunto all'insaputa del D., ma l'affermazione non appare esatta dato che le trattative, iniziate da Pisa sin dalla morte sua autorità. Inoltre Castruccio, nella disputa per la successione imperiale, si era schierato dalla parte di Federico d ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...