Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] La virtù espansiva, in uno con l’esatta determinazione dei successibili, consente di risolvere tutti e ss.; Id., La divisione del testatore, in Rescigno, P., a cura di, Successioni e donazioni, II, Padova, 1994, 73 e ss., spec. 104-107; Mengoni, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] (i cosiddetti 'sedici libri'), da leggersi in una successione prestabilita. Come riferisce il grande traduttore e medico nestoriano Ḥunayn rinunciando altresì alla pretesa di fornire un calcolo esatto.
Un immane lavoro di traduzione delle opere di ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] del giudizio impugnatorio, hanno perciò riproposto il problema dell’esatta identificazione delle parti, centrale in un processo che, sebbene cui all’art. 111 c.p.c. (successione a titolo particolare nel diritto controverso), una vistosa distonia ...
Leggi Tutto
dieresi
Gian Luigi Beccaria
Due vocali contigue nel corpo della parola equivalgono di solito, nel computo del verso, a una sillaba sola; ma il poeta può talvolta tenerle distinte, per conferire loro [...] compassione, confessione, confusione, offensione, professione, questione, successione, e, per le ragioni già esposte, cagione che il poeta voleva dare all'avverbio (ma la lezione esatta sarà presumibilmente per cuï scosse dianzi ogne pendice).
È d ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] riguarda la disciplina procedimentale, sia per i profili della successione delle leggi nel tempo.
La ricognizione
La natura “carsica loro collegati») così rimettendo all’interprete l’individuazione esatta di quali siano tali “oggetti”; in questa ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] o non si volle soltanto, indicare l'età di ciascuno secondo una successione cronologica; ma la fama ed il seguito, di cui B. per Piacentino, dalla tendenza speculativa del suo pensiero.
Un'esatta valutazione dell'opera di B. non è però possibile allo ...
Leggi Tutto
ADRIANA, VILLA (v. vol. I, p. 74)
F. Rakob
M. Lolli Ghetti
Nella lunga storia degli scavi compiuti a Villa Α., il fatto di avere infine riportato completamente alla luce gli edifici della Valle del [...] romantica tanto spesso riprodotta, dei ruderi, l'esatta impressione spaziale che offriva originariamente la più grande di questo secolo, il santuario di Ronchamps, questa raffinata successione di luci ha ispirato una soluzione analoga all'architetto ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] più fecondo l'ambiente di fermenti d'arte.
Le m. quindi di una città, una volta riconosciuta più o meno esattamente la loro successione cronologica, ci danno modo di conoscere, condizione unica, quali sono i movimenti d'arte attivi in un ambiente ben ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] santità della vita, fu eletto ministro generale dell'Ordine in successione di fra' Crescenzio da Iesi.
Non è possibile stabilire dove corso del quale fu condannato Federico II) non è esatta: rappresentante di Crescenzio fu Bonaventura d'Iseo, come è ...
Leggi Tutto
Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico
Lucia Tria
Da anni si discute delle complesse problematiche connesse al fenomeno della illegittimità e/o dell’abuso dei contratti a termine da parte [...] la soluzione nell’ambito della fattispecie del licenziamento illegittimo, hanno ritenuto esatto il riferimento all’art. 32, co. 5, della l prevenire e a sanzionare il ricorso abusivo ad una successione di contratti di lavoro a tempo determinato».
All’ ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...