Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] marginale che ha per lui la spesa pubblica.
Più esattamente, afferma, è necessario che nel contesto sociale-cooperativo ( ineluttabile a cui non può sfuggire l’umanità nella successione delle fasi economiche che attraversa; essa domina nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Tolomeo e la formalizzazione del cosmo
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio enigmatico quanto all’aspetto [...] e indietro una piastrina rettangolare fino a quando questa copre esattamente il disco solare. L’angolo sotteso dal disco solare si sfera. Il movimento circolare uniforme è trasmesso in successione dal guscio concentrico più esterno al primo guscio ...
Leggi Tutto
Gentile, Heidegger, la tecnica
Gennaro Imbriano
Le filosofie di Giovanni Gentile e di Martin Heidegger riposano, apparentemente, su presupposti persino incomparabili. Laddove Gentile recupera l’istanza [...] Hölderlin e l’essenza della poesia. Conferenza che fu una «successione di banalità» e di «quattro luoghi comuni», secondo Carlo della dottrina immanentistica», ma solo a una «più esatta interpretazione di questa», che «mantenendo l’immanenza la ...
Leggi Tutto
Prodotti alimentari: qualità e certificazione
Carlo Hausmann
L’evoluzione della qualità alimentaretra globale e locale
L’inizio del 21° sec. ha visto proseguire la tendenza alla globalizzazione degli [...] continuità e metodo ma che, operando nell’ambito dell’esatta assegnazione di ruoli e responsabilità, riesca a eliminare specifica azienda) sia di filiera (afferente quindi a una successione produttiva, dal campo al prodotto pronto per il consumo), ...
Leggi Tutto
Muto e sonoro
Alberto Boschi
Il mito del muto
Nel 1975 François Truffaut intitolava Le grand secret la sezione di Les films de ma vie "consacrata a registi che hanno cominciato la loro carriera con [...] 33). Benché l'autore non si preoccupi di rivelare al lettore l'esatta natura di questo segreto, limitandosi ad affermare che i cineasti in autonomo di significazione, riducendosi alla pura messa in successione di tali 'blocchi' di senso. Nel corso ...
Leggi Tutto
Strutture e architettura
Francesco Marzullo
Il rapporto che lega l’universo della struttura con quello dell’architettura è imprescindibile. Molteplici sono le definizioni, date nel corso delle varie [...] una scansione strutturale anch’essa quadrata, la successione dei piani genera un effetto compositivo a variazione a cui arriva il programma, apparentemente e probabilmente esatti, devono necessariamente essere controllati e valutati dall’uomo. ...
Leggi Tutto
Atletica - Aspetti tecnici
Giorgio Reineri
Impianti e attrezzature
L'evoluzione dell'atletica
L'atletica è sport naturale per eccellenza, perché può essere praticata ovunque e da chiunque. Essa si [...] non dovessero essere presi in considerazione. Una semplice fotografia, o anche una successione di fotografie, non garantiva difatti che essa fosse stata scattata nel momento esatto in cui il torso del corridore si era trovato sulla verticale del ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] alla capacità, si era posto il problema dell’esatta delimitazione dell’ambito di applicazione della norma, primo in esso si elencano alcune materie (rapporti di famiglia e di successione per causa di morte, atti relativi a diritti reali su immobili ...
Leggi Tutto
Paradiso
Marcello Aurigemma
Nella letteratura protocristiana con il termine paradisus (greco παράδεισος, " giardino "), s'intese designare l'Eden o giardino delle delizie (paradisus voluptatis) in cui [...] contrapposizioni.
Difficile affermare con sicurezza in quali modi esattamente la partizione dei beati in vari cieli, che pur molto maggiore, adunandosi in qualche parte della cantica con successione incalzante: da quella contro le lotte di parte ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] villa privata. Di nessuno di essi abbiamo una pianta esatta e completa: dobbiamo pertanto limitarci a dire che essi , Theveste) e fuori (Salona); ambedue presentano un'analoga successione di due fasi costruttive. Sono ambedue rivolte con la fronte ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...