Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le fabulae dei Romani
Licia Ferro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I racconti (fabulae) rivestono grande importanza nella cultura romana: [...] Varia il numero e il nome dei figli, varia la successione degli eventi, variano personaggi e città. Non variano però Roma e indice fra loro una gara. Chi realizzerà una copia esatta dell’Ancile riceverà il premio della vittoria. Ma i fabbri si ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] Passerini Landi di Piacenza (non si conosce la data esatta di questa donazione, ma si può supporre che Notingo, il Calvo e con Ludovico il Germanico i negoziati per la successione all'Impero germanico. Gli incontri proposti a Carlo non ebbero luogo ...
Leggi Tutto
Stil nuovo
Mario Marti
Con questa formula scolastica la moderna storiografia della letteratura italiana significa i temi e i modi espressivi di un gruppo di giovani poeti toscani vissuti a cavallo dei [...] essa soltanto), appare piuttosto discutibile - sempre in riferimento all'esatto pensiero di D. - entro il peculiare contesto della formula di nel vivo del contesto s'incarna in una successione ben chiaramente cronologica, motivata (come tante altre ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] dà con i due quadri con cerimonie isiache, l'esatta misura della capacità tecnica e stilistica raggiunta dai pittori gradinata del tempio tra due fitte ali di devoti, in una successione di piani e d'intensità di luce segnata dalle figure sacerdotali ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] sorveglianza è inoltre competente per tutte le questioni relative all’esatta ottemperanza, ivi comprese quelle inerenti agli atti del commissario determinandosi inevitabili problemi interpretativi derivanti dalla successione di leggi. In argomento v ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] dei dati che lo riguardano e la sua pretesa a un’esatta percezione sociale di sé, in un contesto privo di limiti spazio profili penalistici, in privacy.it, 2003, 1125 ss.).
In tema di successione della legge penale nel tempo (art. 2, co. 4, c.p ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi
Mohamad Mrayati
Criptologia e criptoanalisi
La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] di tutte le varie consonanti arabe calcolando il numero esatto delle combinazioni delle consonanti che risultavano impossibili, sia da un lato della lettera sia dall'altro (ossia secondo i vari modi di successione delle consonati, per es., s-t o t-s ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
Da circa un secolo e mezzo nell’ambito degli studi scientifici sulla mente si è progressivamente sviluppata l’idea che il linguaggio, come le altre facoltà [...] la struttura motoria di base delle sillabe deriva dalla successione dei movimenti di apertura e chiusura della bocca usati nel attivo nell’elaborare, nello spazio, l’esatta configurazione e localizzazione delle mani nel rappresentare oggetti ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] e il titolo di dominus generalis, secondo un piano di successione che preludeva alla sua definitiva uscita di scena avvenuta il 4 -1402), ibid., XV (1915), pp. 19-75; G. Romano, La data esatta della nascita di G.G. V., ibid., pp. 232 s.; F. Cognasso, ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto Nicolini
Abstract
L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza.
La norma, [...] dell’entrata in vigore della l. n. 183/2010 (ma sulla esatta individuazione di tale data v. infra, § 6), e dei quali si che include nella previsione anche le pretese derivanti dalla successione nell’assegnazione di appalti: in tali casi, invero ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...