Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] che ha inizio con l'invenzione dell'alfabeto scritto. La successione dei progressi tecnologici è andata di pari passo con una dovuti in gran parte al fatto che non si conosce l'esatta natura delle popolazioni di tali unità. Un'altra difficoltà è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] «frutto del lavoro umano» si risolva in una successione caotica di azioni prive di qualsiasi nesso logico che le parte in quanto tali, bensì dovranno essere assunte e considerate esattamente per quello che sono: ipotesi, congetture, vedute generali, ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] Romilly osservò che esso è costruito attraverso l’abile successione di varie rettifiche che via via incrinano il cauto stato The Greeks and the ir-rational di Eric Dodds, apparso a Oxford esattamente a metà del 20° sec. (1951; trad. it. 1959). Non è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La rivoluzione del moschetto
Gregorio Paolo Motta
Uno stratega ha, indipendentemente dall’epoca in cui vive, il problema di battere il nemico sul campo di battaglia. La tattica da impiegare per ottenere [...] avanti e rinserrandola nuovamente, per ristabilire l’esatta posizione della cima accesa tra le ganasce della fu trovata compartimentando il fuoco in scariche a comando e in successione. In altre parole, una o più linee di moschettieri aprivano il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] dimostrare alcune correlazioni e non è mai immaginabile l'esatta ripetizione di ogni antecedente come vorrebbe la legge di , un equilibrio dinamico". Piuttosto, esiste una continua successione di accomodamenti, 'regolazioni' che riportano i valori ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] descritte le alterazioni di ogni organo in sistematica successione, e la maggior parte delle descrizioni è basata ogni tessuto. La medicina
avrà diritto a far parte delle scienze esatte, almeno per ciò che riguarda la diagnosi delle malattie, quando ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] un numero di anni imprecisato. Infine, qual'è la durata esatta dei due regni per cui mancano le indicazioni? Un'altra anno per anno e avendo come guida cronologica la successione degli eponimi della propria città: questo criterio, già usato ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] novità radicale rispetto alla tradizione romana: per verificarne l’esatta osservanza, in tutte le province vengono costituite delle possibilità di una sanguinosa guerra tra gli aspiranti alla successione e, forse, ancor di più l’eventualità di una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] scoperta di Pauling rimaneva ancora aperto il problema dell'esatta natura del difetto chimico che alterava la molecola dell La tecnica del fingerprinting permette di sfruttare in successione il potere di separazione dell'elettroforesi e della ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] 'rendere lo studio più divertente'; sono così enumerati in successione i nomi propri, i termini che designano i tessuti, C., usato tuttavia da Liu Xi più per fornire l'esatta pronuncia dei caratteri che per identificarne il contenuto semantico; così ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...