Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] . 808 ter c.p.c. – rubricato appunto «arbitrato irrituale», esattamente come l’art. 5 l. n. 533/1973, riferito però al fenomeno di novellazione normativa, esprime la regolamentazione della successione di leggi nel tempo e si riferisce alla vigenza ...
Leggi Tutto
Sociologia
LLuciano Gallino
di Luciano Gallino
Sociologia
sommario: 1. Quesiti fondativi della sociologia. 2. La natura del legame sociale. 3. Differenziazioni teoretiche e specializzazioni della sociologia. [...] processi, si sono verificati siffatti mutamenti?
Nella forma esatta sopra riportata, il primo quesito è stato formulato da un 'processo storico'; processo che non è formato da una successione casuale di avvenimenti, bensì che palesa un senso, una ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] nome di Dio: YHWH (Esodo, III, 14; VI, 3. L'esatta pronunzia del nome è incerta; Yahweh o Jahvè è quella che si è promanarono prima la volontà divina (logos) e poi in successione gerarchica gli altri ambiti della materia. Gābīrol si distinse anche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] contenevano cioè infiniti germi/miniature che riproducevano la replica esatta di sé medesimi.
Nelle mani dello sperimentatore, la genesi come un processo in cui si desse una successione temporale. La conclusione estrema fu che nessun germe si perde ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] poco chiaro, pieno di confusione, e non rispetta la successione cronologica degli avvenimenti. Il tono è molto ostile a che Eusebio non ne parla (il che è effettivamente esatto). Costantino non avrebbe potuto essere allo stesso tempo generoso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] che porta il loro nome, importantissima per la valutazione esatta dei pesi atomici ‒ e quelle di Henri-Victor Regnault essa restava la stessa, quali che fossero la natura e la successione degli stati intermedi; (c) il "principio del lavoro massimo" ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] i piani dei periodi. Si tratta di un metodo scientificamente assai esatto, che però non ha fatto scuola, dato che esso esclude durante tell e una visione generale degli strati e della successione dei periodi, in particolare della ceramica, gli scavi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] Shun e Yu il Grande. Questi imperatori regnarono in successione, e sia Shun sia Yu subentrarono nella carica in il 'miele di pietra'. (Miao Qiyu 1990)
Il problema dell'esatta ricostruzione di questi testi appare evidente in un testo di Xu Zhong ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] (ad es., la prima comparsa di selci in una successione calcarea); se vi sono variazioni laterali di facies, devono di chilometri cubi, può essere considerato un evento: la sua esatta durata è ancora oggi oggetto di dibattito, ma presto si ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] funzionare degli agenti sincronizzatori, un sincronizzatore molto efficace provoca un'esatta sincronia tra la propria fase e quella dell'organismo, mentre ambientali, da cui dipende anche la successione cronologica di certe relazioni tipiche fra ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...