La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] sistemazione primitiva dei francescani, né specificano il sito esatto della cappella o la sua posizione all'interno di il mercato si ridefinì con una lentezza maggiore, con una successione di soluzioni meno ardite, più in accordo con le necessità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] (1770-1847) a un rilevamento molto dettagliato della successione intorno a Parigi. In Germania, Buch fece rilevamenti in dopo varie spedizioni, gli Inglesi avevano stabilito l'esatta posizione del Polo Nord magnetico, definito dall'esploratore James ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] successiva aggiunta di un commento realizzato per assicurare un’esatta applicazione delle stesse: accanto al dovere di accordare qui si tratta. Occorre tenerli presenti nella loro esattasuccessione, in quanto gli studiosi intervenuti nel dibattito vi ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] spazio da parte dei bambini - di avere un'esatta conoscenza topologica e topografica del territorio abitato ed esplorato foresta, l'oscurità, la profondità, l'infinità, il vuoto, la successione e l'uniformità, il non finito, la luce, la magnificenza ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] che struttura l’insegnamento tardoantico77. La successione scolastica delle letture platoniche vi viene delineata suddivisione ‘dialettica’ del cursus studiorum. Solo l’esatta individuazione dello σκοπός consente di considerare la sequenza che ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] organizzazione ecclesiastica.
Il vescovo locale, mediante la successione che è come una catena ininterrotta, viene fatto che in Gallia, in Egitto, nella penisola balcanica, etc. È esatta l’intuizione di Teodoro di Mopsuestia:
In origine vi erano di ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] , a buon diritto, ha richiesto alla teoria l'esatto inquadramento di ogni fatto sperimentale entro un sistema di esaminare l'impianto metallurgico alla stregua di una successione ordinata di operazioni fondamentali, con possibili reticolazioni, linee ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] energia vitale. Espansione, pausa, contrazione e pausa sono, in successione, le fasi del battito cardiaco, che si rileva tastando nel prelievo del sangue deve essere osservata l'individuazione esatta del punto di derivazione. Per quello che riguarda ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] delle sue indicazioni. Non aveva tentato di riprodurre esattamente quello che aveva visto al microscopio, dato che scientifici.
Ben presto altre riviste cominciarono ad apparire in rapida successione. A Roma nel 1668 uscì il "Giornale de' Letterati" ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] negare a priori che esse si siano realizzate in B. nella successione dei due periodi, sublacense e cassinese, dal momento che la s. Ambrogio o a lui attribuiti). Non si conoscono esattamente gli incipit di questi inni introdotti da B.; essi però ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...