La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] le direzioni (est, ovest, sud, nord) in luogo della successione oggi abituale in Cina (est, sud, ovest, nord). Non si Ecco perché né l'induzione né l'analogia procurano una conoscenza esatta […]. Uno specialista di spade diceva: "il bianco [lo stagno ...
Leggi Tutto
Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] modificato nel 293, da un lato per rendere sicura la successione, combinando tra loro i due precedenti sistemi in uso nell’ Ma un’indagine più approfondita mostra che le cose non stanno esattamente così. Il racconto si articola in tre sezioni: I 39, ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] televisione non erano ‛richiamabili'. Essi si srotolavano in una mobile successione senza fine, simili a treni che sfrecciano dinanzi a un necessità di simili regolamenti, benché la loro esatta portata sia oggetto di discussioni continue. Certamente, ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] avere uno standard di vita più alto. Il principio di successione dinastica Vogt la intende come mutamento della tetrarchia e le si sforza – per quanto possibile – di fare una critica esatta delle fonti, la quale tuttavia molto spesso porta a dubitare ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] condotti da archeologi giapponesi, hanno rivelato una successione di fasi con rimaneggiamenti che modificano la Sher Darwaza, Asmayi e Tapa Maranjan, ma la sua estensione non è esattamente nota perché su di essa sorge la città "vecchia" (Shahr-i ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] termini di rapporti di numeri semplici, il che è esatto solamente per le lunghezze delle corde, non per i piccola pietra. Nella loro concezione il suono musicale è una regolare successione di 'percosse' o impulsi che attraverso l'aria vanno a colpire ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] costante, senza il quale non si realizza alcuna ‟successione di associazioni". Una terza componente è il criterio della è abbondante. Le aziende sono così poste in grado di calcolare esattamente sia i tipi e le quantità di beni da produrre, sia il ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] ideologiche del tempo e delle fasi successive: sarebbe più esatto dire che ciò rispondeva a quelle dinamiche per cui si momento su entrambi i fronti. Per quel che riguardava la successione alla Corona, egli sostenne di avere convinto il nuovo re ad ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] L'evoluzione sociale non è nient'altro che la successione di questi equilibri provvisori; e sarebbe inconcepibile senza l nè da una parusia, non è escluso che una più esatta conoscenza dei fenomeni umani e una sensibilità più tormentata per la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] che il punto più orientale dell'America del Sud si trova esattamente a un grado rispetto all'odierna Recife. A sud, la Alberto Magno, Agricola ha per primo descritto la successione di queste stratificazioni, rappresentandole anche graficamente (De re ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...