Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] İznik, Turchia occidentale) del 325. Non si conosce il numero esatto dei partecipanti a tale concilio, ma le fonti più sicure Nella seconda metà del II secolo circolano liste della successione episcopale romana111. Nel frattempo, il prestigio e l’ ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] 1700 e il 1790, e per la precisione la metà esatta durante i venticinque anni che precedettero lo spartiacque dei primi al midollo spinale del cadavere e a diversi muscoli in successione. L'omicida giustiziato respirava come se fosse vivo, mostrava ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] , e quindi era stato privato del diritto di successione al trono ed imprigionato. Andronico, evaso, con , L'isola di Sèrifo, pp. 24-25.
8. Per l'esatta localizzazione della battaglia v. David Jacoby, Catalans, Turcs et Vénitiens en Romanie ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] i quali si sviluppa l'età moderna, anche se questa successione non va intesa in modo rigido come se in ciascuno Jencks (v., 1977), con lucida ironia, fissa persino la data esatta di morte della ‛architettura moderna': la fa coincidere - alle ore ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] punto essere registrata nella forma di una curva, la cui legge esatta rimane, certo, sconosciuta, ma il cui decorso generale può tuttavia essere di un nervo quando lo si stimolava in rapida successione. Du Bois-Reymond fu quindi indotto a vedere in ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] - e come si conveniva alla sua mentalità stoicizzante, osserva esattamente l'Amerio, nell'articolo citato, p. 26- rifiutò apostolico chiedeva alla Serenissima Signoria di appoggiare la successione a quel vescovado del suo padre spirituale, Lodovico ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] e pizzicando la corda dimezzata, la nota che si ottiene è esattamente un'ottava più alta di quella di partenza. Se si che rappresentano i limiti di due ottave in una qualsiasi successione formeranno una progressione geometrica, come per esempio 6, 12 ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] e litterale alla vera sentenza (II XV 2). La successione delle due interpretazioni è parallelamente sottolineata nel commento alla o tropologia. Al limite tra XIII e XIV secolo, cioè esattamente al tempo di D., era in voga un celebre distico ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] ? (Epistulae, XVI)
Siamo di fronte all'esatto rovesciamento delle precedenti posizioni sull'esistenza o no semi della Natura; la loro moltitudine poi è riservata alla successione del tempo avvenire, quando essi dovranno crescere e moltiplicarsi. ( ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] Ci si potrebbe tuttavia chiedere a questo punto come si debba concepire esattamente il rapporto tra la pressione del grave (cioè di un dato insieme simile a un'infinità in atto: la successione indefinita delle rivoluzioni celesti. Dopo aver ammesso ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...