L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] , alla successione delle ascisse in progressione aritmetica corrisponde una successione di ordinate 1739 e del 1740 che troviamo la sistemazione teorica delle equazioni differenziali esatte. Qui egli dimostra che se l'equazione differenziale
[28] M ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] precisione; in questi casi ci si limita alla descrizione della successione di passi da ripetere. L'idea che il test pervenire a una serie che permette di rappresentare quanto cercato esattamente, se si considera l'intera serie, con un'approssimazione ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] causa del silenzio delle fonti note non conosciamo la data esatta dell'avvenimento - E. promulgò la Carta de Logu d Valencia 1973, pp. 189-201; A. M. Oliva, La successione dinastica femminile nei troni giudicali sardi, in Miscell. di studi medioevali ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] ottiene (L - Nδ)N/N!
Non si conosce la soluzione esatta per i sistemi a più di una dimensione; è però possibile proporne allora possibile individuare, come illustrato nella fig. 8, una successione di gruppi, o clusters, di molecole, contenenti tutti i ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] , cioè l'attacco a Bergamo. A difficile stabilire il momento esatto delle trattative segrete fra il C. e Venezia, ma sicuramente morte di Borso d'Este e alla eventualità di una lotta di successione a Ferrara. Quando, dietro ordine di Venezia, il C. ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] umane del mondo. All'inizio di marzo (la data esatta non è stata comunicata) queste opere di eccezionale valore sono partita di caccia.
Ne prese il posto, dopo una contrastata successione, Aman Ullah, che proclamò la guerra santa contro la Gran ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] cioè fino al gennaio del 1773. Non è documentata la data esatta dell'arrivo in Inghilterra del C., che, per il suo incarico fratello Gaetano (21 sett. 1806) aveva lasciato aperti problemi di successione. Tra l'inverno 1807 e la primavera 1808 fu a ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] , il tempo è 'locale', nel senso che simultaneità, successione, durata, omogeneità del fluire ecc. sono giudicate soltanto all loro. Come sincronizzare gli orologi? Come trasmettere la misura esatta del tempo da un punto all'altro dell'Universo? La ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] e della biblioteca al piano superiore, mentre in esatta corrispondenza, sul lato destro, al piano inferiore è costituita da un edificio a navata unica in cui si dispongono in successione il coro dei fratelli conversi, lo jubé che si pone come netta ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] dell'edificazione abitativa si compie per fasi, sulla cui esatta scansione cronologica non sempre si è raggiunto l'unanime che non abbia conosciuto, finché era in vita, una successione di restauri e di adattamenti, realizzati allo scopo di renderlo ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...