Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] se λ = 0, mentre se λ = 1 si ottiene l'hamiltoniana esatta. Se si esprime a sua volta l'autofunzione come sviluppo in serie nel 1, 2, 3, ... . In sostanza, esiste una successione di numeri 'magici' che corrispondono al numero di elettroni richiesti ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] alcune delle sue proprietà biologiche. Così la rappresentazione esatta di una macromolecola è molto più complessa della uno schema globale, espressione del risultato finale di una successione di reazioni, ciascuna delle quali è stata individuata ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] condizioni per proteggerle. Il progetto ha previsto una successione di ambienti di diversa dimensione, una struttura posata il visitatore potesse avere sempre e comunque l'esatta percezione dello spazio architettonico originale.
La stessa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] a un'incessante revisione, non sarebbe affatto una scienza esatta". Se la geometria non è altro che lo studio Dedekind e di Cantor si incontrano. Cantor prosegue considerando successioni fondamentali dei nuovi numeri e reitera il procedimento n volte ...
Leggi Tutto
Inflazione
Bruno Salituro
Definizione e cenni storici
Si intende per inflazione un movimento persistente verso l'alto del livello generale dei prezzi o, equivalentemente, una caduta, prolungata nel [...] (1), con un livello dei prezzi che è cresciuto in esatta proporzione all'incremento dello stock di moneta. La tesi secondo possa rimanere al di sotto di U⁰ è necessaria una successione di interventi espansivi da parte delle autorità monetarie, che ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] il problema di divisione enunciato abbia una 'soluzione esatta' in termini delle unità di misura della lunghezza dell e divisione (a metà) veniva adoperato per produrre successioni di coppie di numeri sessagesimali regolari reciproci (n, n ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] una base rispetto alle altre e quindi la sequenza esatta del DNA analizzato. La successiva analisi della dimensione stati ordinati con vari metodi allo scopo di determinarne la successione e la localizzazione sui cromosomi. I frammenti così ottenuti ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] n. 248, pp. 606-627). Al quale principio corrispondevano esattamente, del resto, le realizzazioni pittoriche del maestro di Aix-en- molteplicità degli stati d'animo, secondo una successione avvertibile come durata, che aveva caratterizzato la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] variabili indipendenti, allora la forma differenziale Σpidxi è esatta se e soltanto se tutte le parentesi di Poisson sostiene Gauss, non sono da concepirsi solamente come una successione di proposizioni che porta al teorema finale, in quanto ciascuno ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] nella forma di un insieme che genera e organizza in successione raggruppamenti di cinque via via più alti/grandi/giovani nella (a 13° 31′ di latitudine sud), il So-le passava esattamente a perpendicolo (allo zenit) su Cuzco due giorni all'anno: il ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...