Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] molte banche e istituzioni finanziarie dell'Europa orientale, esattamente come avviene per le loro controparti americane o di incontro.
In Italia come negli Stati Uniti, la successione degli eventi presenta alcune similarità. Cambiano in alcuni casi ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] per poter raggiungere la meta, ed è quindi la successione di stati che risulta fondamentale, mentre la seconda enfatizza neuroscienze, senza peraltro avere la pretesa di riprodurre esattamente ciò che il cervello compie. Si capisce che stiamo ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] sia discontinua rispetto a x. La coercitività si dimostra esattamente come nel caso scalare, e dunque, usando i metodi Ω. In tal caso il grafico delle funzioni di una successione minimizzante per il problema dell'area tende a essere verticale vicino ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] la struttura delle macromolecole stereoregolari può essere descritta da una successione di unità strutturalmente equivalenti, legate cioè da un'operazione di simmetria, che può essere esatta (vale a dire compresa nelle operazioni di simmetria del ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] P1•P2 (p si decompone), oppure pℴF=P (p è stabile). I p ramificati sono esattamente quelli che dividono il discriminante Δ, che in questo caso è uguale a d se d≡1( un numero irrazionale. Allora esiste una successione infinita di numeri razionali p/q, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] quando è all'apogeo A. Nelle Ipotesi planetarie Tolomeo fornisce esattamente lo stesso modello per il Sole.
Bisogna segnalare fin V è l'epiciclo che si muove lungo la direzione della successione dei segni in modo da far rimanere il suo centro C ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] ) fornito nel capitolo 37. Ma c'è anche di più. La successione dei capitoli 33-42 nell'edizione della Cronica curata dal Del Lungo è delle date non numerose che ci presenta la Cronica, le non esatte sono più d'una.
Il pubblico dei lettori in grado di ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] storia dell'umanità si riduceva a una successione logicamente ordinata di stadi, che veniva illustrata materiali più numerosi, meglio accettati, definiti in maniera più precisa ed esatta. Esso ha così trovato nuovi adepti, quali l'americano R. B ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] del rifacimento di al-Qūhī presenta in effetti una successione di proposizioni riguardanti le proprietà delle figure che copre le propp. 11 e 14 sono problemi di costruzione che ‒ esattamente come nel caso del Libro I ‒ non interessano qui al-Qūhī, ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] garanzia di compatibilità e ottimalità dei piani per tutta la successione dei periodi, vale a dire anche relativamente ai periodi come date le scelte delle altre imprese e prevedendo esattamente gli effetti sul vettore dei prezzi di mercato di ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...