Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] fiaba di magia è di 31, e il loro ordine di successione fisso definisce ciò che Propp chiama la ‟norma del racconto". Tali pittura e il teatro) e quelle proprie di una riproduzione esatta del referente. In senso lato, ogni retorica del romanzo può ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] intensità crescono da un intervallo a quello successivo come gli elementi della successione aritmetica 1, 2, 3 … Egli dimostrò che l'intensità media interessi, e per questi problemi elaborò una formula esatta, ma soltanto per una certa classe di ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] l'aumentare della temperatura, molti solidi passano attraverso una successione di fasi cristalline di equilibrio, ciascuna delle quali ha i diagrammi di fase delle leghe binarie, la natura esatta dell'interazione chimica tra gli atomi in soluzione è ...
Leggi Tutto
Clemente VIII
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24 febbraio 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto all'esilio [...] ottenere che Rodolfo II prendesse una decisione circa la propria successione.
Su altre questioni, l'azione del papa diede migliori non fossero ancora stati pubblicati, ovvero la loro esatta applicazione ovunque gli paresse che ne fosse disattesa la ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] dell'antichità: la scoperta della prospettiva, la esatta osservazione dell'anatomia al fine di una costruzione organica - Qui di seguito si riassume in uno specchio cronologico la successione delle varie fasi dell'arte g. dall'ultimo quarto del sec ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] B. è molteplice: la sequenza archeologica presenta in successione depositi riferibili alle età della Regionalizzazione (periodo I), come magazzini, nulla, in realtà, dimostra l'esatta funzione dell'edificio, peraltro molto diverso dal supposto ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] R. Hamilton mostrò che tali equazioni sono esattamente le condizioni di Eulero necessarie affinché l' si ottiene l'operazione T(SR). Alla fine si è ottenuta la medesima operazione, ossia la successione di tutte e tre, R, S e T. Quindi si ha che
(TS) R ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] secondo altri il 30 del mese. Che la data esatta, con il connesso oroscopo, fosse effettivamente stata tenuta nascosta , XVII (1905), pp. 17 ss.
Sui rapporti con Francesco e sulla successione: G. E. Saltini, Della morte di Francesco I de' Medici e di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] sec. si nota un mutamento in questa formulazione: la successione temporale (e causale) di Nun e del demiurgo è Poiché i cartigli regali sono vuoti non è possibile datare esattamente l'iscrizione. Le altre pareti erano già state decorate nel ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] di nuovo, e violentemente, in ordine al problema della successione. Il papa tenta di arrogarsi la giurisidizione di Ceneda è fortezza alcuna".
Ma è da rilevare che per quanto esatta fosse la diagnosi del nunzio circa la volontà politica di Venezia ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...