Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] sono i seguenti.
A. Ogni atomo possiede una successione discreta di valori possibili dell'energia o ‛livelli νk ≃ (2R/n3)k ≃ kν1,
e cioè ν2, ν3, ... sono effettivamente (quasi esattamente) le armoniche superiori di ν1; per di più, ν1 ~ n-3 ∝ ∣ E ∣ ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] verosimile che un discendente di B. non conoscesse la sua esatta data di morte.
Di nuovi dati possiamo aggiungerne uno, De removendis petitionibus nel ms. 530 dell'Angelica di Roma; De successione nei ff. 75v-76v del MS. 2724 della Bibl. Royale di ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] ,405, β21=3,054, β01=α11=3,832...;
dall'esame di questa successione si deduce che il modo fondamentale nella guida circolare è il modo TE11, la difficoltà di mantenere le due cavità esattamente alla stessa frequenza e soprattutto permette di variare ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] quasi 60.000 chilometri sotto gli oceani, è una successione ininterrotta di vulcani. La risalita di magma lungo la permanente è stata scartata. In primo luogo, il campo non è esattamente quello di un dipolo magnetico posto al centro della Terra: nel ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] diverse. Per questo non cercheremo di fornire una definizione esatta di questo campo di studi, ma piuttosto di delineare naturale-fusione nucleare ed energia solare, che indica la successione delle fonti di energia dominanti (dove l'ultimo anello ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] bacini indipendenti, stabilire il sincronismo degli strati contenenti gli stessi fossili o, più esattamente, delle sequenze di strati contenenti le stesse successioni faunistiche; dallo studio di un numero sufficiente di bacini si può infine ricavare ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] 19706, p. 315). La spiegazione engelsiana non è del tutto esatta. Non si può dire che nel 1847-1848 il comunismo fosse davvero di impadronirsi del potere allontanando i suoi rivali nella successione a Mao, e facendo conseguentemente dell'esercito la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] Luan erano lunghe 9,24 cm ca. (non è nota tuttavia la data esatta in cui fu terminato il commentario di Zhen Luan: 1 cun misurava 2,4 infatti applicare la fase III dopo la II; la successione II+III rappresenta dunque un'alternativa: con le quantità ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] maggiore. In nessun caso reale, quindi, la temperatura è mai ‛esattamente definita' in un dato istante. Possiamo, è vero, se vogliamo q e per ogni p del sistema è definibile idealmente una successione di operazioni di misura Mq(n), Mp(n) con errori ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] infatti solo un paio di anni prima che la guerra di successione spagnola non costringesse la Repubblica a reimmergersi in un’economia di l’area tedesca, del più importante dazio di transito esatto in Terraferma, e il suo gettito paragonato a quello ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...