Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] ventesima cifra decimale esatta, e successivamente addirittura sino alla trentacinquesima cifra esatta.
Un giudizio che ora forma un quadrilatero col primo, si può leggere la successione di numeri tetragonali o quadrati, la cui differenza d è eguale ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] la cui somma dà come risultato il gesto completo; la successione nel tempo e nello spazio verrebbe prestabilita da un progetto funzionale del sistema nervoso rende quindi necessaria un'esatta valutazione del paziente e della sua personalità e ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] domini idrisidi furono suddivisi tra nove membri della famiglia. La successione continuò a passare dall'uno all'altro fino alla presa hanno informazioni precise su quale potesse essere la funzione esatta dell'ampia area che si estende a sud-est ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] società e in una cultura che, per la loro stessa esatta funzionalità, si vogliono laiche, il demoniaco non ha maggior corso soltanto, è possibile valutare i singoli fatti e la loro successione; 2) l'arte si sviluppa secondo la storia della società ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] 'asta di codici e libri antichi, sono annotate in rigorosa successione cronologica, per il periodo compreso tra il 1370 e il c. 16.
88. Non si conosce, al momento, l'anno esatto in cui Teodoro Baxon - conosciuto anche sotto il nome di "magister ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] seguite. Nel primo caso, si può ricostruire la successione degli spostamenti degli intervistati, classificati in base al AIDELF, 1988, p. 123). Una valutazione statistica esatta è tuttavia difficile, anche perché manca una definizione universalmente ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] contenenti alghe planctoniche, anche se le cause non sono esattamente le stesse indicate da questo autore.
Si è trovato poteva eseguire il rilevamento del galleggiante; una successione di tali rilevamenti localizzava il galleggiante rispetto alla ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] ogni possibile avventura veniva resa lecita. Non voleva esattamente dire ciò Boulez quando constatava nel 1952 che La serie delle durate è determinata da numeri. La successione delle durate si risolve in una metrica estremamente libera sulla ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] paesi dell'America Latina è invece valutabile più esattamente perché la composizione etnica dell'immigrazione è più d'origine, orientandosi, nel risalire i fiumi, sulla successione inversa degli odori memorizzati. Numerosi esperimenti condotti in ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] celebrazioni per la morte di Pietro Busenello e la successione di Giovanbattista Nicolosi nell’agosto 1713.
Il cadavere del 18.
117. Il Gran Teatro di Venezia, overo descrizzione esatta Di cento delle più insigni Prospettive, e di altretante celebri ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...