Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] tecniche di voga. Risalgono a quegli anni tentativi in successione di vari tecnici federali: da Angelo Alippi, lo fissati sulle rive o su cubi galleggianti, indicano la distanza esatta da percorrere sino all'arrivo. È consentito installare ogni 500 m ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] che la corretta definizione della lesione istopatologica richiede l'esatta conoscenza del normale substrato anatomico. Già nel 1836 e può estendersi a cascata a neuroni collegati in successione. La sclerosi cellulare può manifestarsi anche in elementi ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] empirici. La scienza, inoltre, non ha bisogno di misurazioni esatte dei meriti relativi di teorie rivali.
B. La ritirata fra due eventi o fra due idee; 2) nel presentare in successione una varietà di quadri del mondo che differiscono l'uno dall'altro ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] discipline nelle cinque giornate di gara secondo la seguente successione: nel primo giorno si sarebbero disputate le tre loro agoni, ma non si è in grado di stabilire l'epoca esatta in cui furono introdotti. Le gare femminili che si svolgevano a ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] dalla metà del sec. 19° hanno permesso di rilevarne l'esatto tracciato. Sulla riva destra la cinta si appoggiava a E Vidier, Un tombier liégeois à Paris au XIVe siècle. Inventaire de la succession de Hennequin de Liège, ivi, 30, 1903, pp. 281-308; M ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] si destini alle nozze'" (44). Anche a prescindere dalla esatta datazione del calo dei matrimoni, questa asserzione è degna di maggiore o da uno dei minori. Il compito di provvedere alla successione della Casa toccava ad un unico figlio, o a più ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] archeologica, i cui processi sono suscettibili di analisi esattamente come quelli di periodi successivi.
La produzione litica ha contribuito a far apparire assai più complessa la successione culturale riconosciuta fino a quel momento. L'approccio ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] termini cronologici della presente voce, pur se le fasi di successione architettonica dell'edificio bresciano e i contatti evidenti della decorazione quali ancora oggi si discute per accertarne l'esatta provenienza (Orofino, 1994b). Legati dunque a ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] meccanismo di reazione mediante l'identificazione esatta dei diversi intermedi e nella determinazione volte dedurre la presenza di alcune specie, ma spesso la risposta sulla successione dei passi elementari è ambigua, anche se limitata a un numero ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] aggiornati strumenti scientifici, idonei a consentire una più esatta conoscenza e una piu incisiva modificazione delle realtà urbane quei processi che possono considerarsi costituiti da una successione di fasi, ciascuna delle quali implica decisioni ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...