Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] β (v. fig. 6). La spiegazione proposta da Baglioni - dimostratasi esatta all'esame diretto del DNA - è che il gene che produce questa dello sviluppo differenziativo di ogni singolo clone; tale successione è anche la stessa con la quale questi geni ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] cemento anidro e gli unici pori presenti sono quelli del gel. L'esatto valore di K, che secondo Powers si aggira sui 250 MPa, a catena le molecole del monomero si attaccano in successione al terminale di una catena polimerica crescente - terminale ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] La computazione, per la stringa d'ingresso α, è una successione di mosse che partono dalla d.i. iniziale s′α.
ossia ρ(1) = 0. L'equazione y′ = 1 con y(0) = 0 ha la soluzione esatta y = x. Dunque yr = rh e
Sottraendo nhρ(1) = 0 otteniamo ρ′(1) = σ( ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] evitare un cerchio quando usano l'occhio destro, e a fare esattamente l'opposto quando usano l'occhio sinistro. Non c'è bisogno . Così le crisi di grande male, nella loro caratteristica successione tonica e clonica, fanno la loro comparsa solo dopo i ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] screening è un processo mediante il quale vengono - in successione - misurati parametri vitali ed eseguiti test diagnostici su un in tal modo egli può acquistare dal singolo lavoratore esattamente la quantità di abilità o di forza necessaria per ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] delle tavole astronomiche e per la conoscenza esatta, dall’altro la Geometria difende invece (con già ipotizzare l’esistenza del limite) ricorrendo alla nozione di equivalenza tra successioni fondamentali {ai′} e {ai} (quando per ogni ε esiste un n ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] fosse Ë(t)=0, allora sarebbe R(t)=R(t0) t/t0 e quindi si avrebbe esattamente H0-1=t0; poiché invece Ë(t)〈0, segue t0〈H0-1. La costante di Hubble , da cui deriva in buona parte quella della successione". Nello sviluppo del suo discorso, a parte l ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] a prevalere, nell'una o nell'altra fase, in una successione temporale. Ma, pur così intese, le diverse fasi non stati affrontati con aspettative meno irrealistiche e con una più esatta consapevolezza dei limiti entro i quali è possibile aiutare dall ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] più spessi dei normali cromosomi metafasici) sono costituiti da una successione di bande scure (ricche di DNA) e di interbande e dura poche ore: il contenuto di DNA del nucleo si raddoppia esattamente, passando da un valore di 2n a 4n. Questa fase è ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] , di quel secolo. Alla molteplicità delle filosofie nella successione si aggiunge, a rendere più complessa ogni ‛definizione', borghesia". Che era una frase a effetto, ma nè giusta, nè esatta. Antonio Gramsci, nel ‟Gndo del Popolo" del 19 ottobre 1918 ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...