La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] conferma da altra fonte (Menandro di Tiro), può ritenersi approssimativamente esatta.
I Greci, i quali ignoravano il significato del nome, la cronologia nel 303 era vescovo Mensurio, la successione del quale aprì la crisi che condusse alla separazione ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] , il vecchio principe veniva a morte.
Il problema della successione. - La successione, che toccò pacificamente a Tiberio, era stata una delle molto scetticismo. Ma si deve osservare che da un'esatta interpretazione di molti luoghi di quel libro si ha ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] classiche. - Da tutta questa critica, attraverso una successione di trattati di cui ci resta soltanto il nome, Būzagiānī nella seconda metà del del sec. X, al-Karkhī (o più esattamente al-Karagī) e an-Nasawī verso il 1000, tutti viventi a Baghdād ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] in sostanza dal fatto che le indagini dirette alla loro esatta identificazione sono in uno stadio di scarso sviluppo. Da un lumeggiare in parte i fenomeni di sovrapposizioni etniche o successioni di elementi culturali. In ultima analisi, l' ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] d'arresto 34 è costante.
L'isocronismo di questa successione d'intermittenza è dato col mezzo del regolatore. È 803 m./sec.2). La formula che fornisce t non è matematicamente esatta, essendo t funzione anche dell'ampiezza a dell'oscillazione; ma per ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] alzava nuovamente il fanale. La stazione ricevente, ripetendo esattamente le stesse operazioni in base alle osservazioni dei la ruota tipi, presentando sotto i piedi dei rispettivi cercatori successioni sempre varie di pieni e di vuoti; ad ogni ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] numerico è convergente se la soluzione numerica {uj} converge a quella esatta nei nodi, ovvero se ∣y(xj)−uj∣≤C(h) per ogni N(h)} e {vj, j=1,...,N(h)} sono le successioni generate dal metodo numerico a partire da due diversi valori iniziali differenti, ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] varie fasi non è rigida: alcune fasi collocate in successione possono essere attuate prima o in parallelo e possono La massa di informazioni necessaria per calcolare in modo esatto a priori un'attività così semplice appare del tutto sproporzionata ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] non contrattuali (per es. acquisto a causa di successione ereditaria, occupazione di cambiale derelitta).
Durante la autenticità delle girate. Da queste regole, non sempre intese esattamente, non consegue cha la serie continua di girate renda l ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] per cercare di raccogliere, nel traffico aereo mondiale, la successione delle nazioni europee e nel 1941 la Pan American Airways coordinamento della politica aeronautica internazionale, una più esatta visione dei problemi e dei metodi per risolverli ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...