TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] è di grande importanza per il buon andamento del telaio e per l'esatta distribuzione delle trame.
La fig. 113 a indica il freno più semplice di leve.
Si ha così il seguente ordine di successione dei varî procedimenti:
La carta a p. 700 mostra ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] prima cavalleria della storia della quale possiamo formarci un'idea esatta. Il cavaliere assiro cavalcava diritto, coi ginocchi in su e ad inseguire la fanteria nemica con una successione di piccoli attacchi con lancio di giavellotti.
Epaminonda ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] 056, il peso atomico approssimato 6,3/0,056 = 113,5, e quello esatto 38,3 × 3 = 114,9.
Non tutti gli elementi, è vero, seguono k, k + 1, k + 2,...; e troviamo così una successione di termini rappresentabili con la (16). Per indicare i termini con ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] esprimono l'intero suo pensiero; e forse la più esatta espressione di questo è nella formula dataci da un pensiero del Kant nel concepire il tempo come espressione diretta della successione degli stati di coscienza, o forma del senso interno. Se non ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] sono i fenomeni che si presentano nella successione sintattica. Una consonante iniziale a seconda della Cesare, VI, 18). Ma in queste regioni, nelle quali il morto assomiglia esattamente al vivo, non si conduce una vita da ombre: da questo mondo sono ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] dovrà eseguirsi come segue:
e poiché 1 = 1 la divisione è esatta.
Per la radice quadrata, si prende il resto per 9 della alla base 10; se invece m non è primo con 10, la successione è periodica mista (e per il numero dei termini dell'antiperiodo e del ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] scoperse che i solstizî non sono fissi e che l'anno tropico non è esattamente di 365 giorni e ¼. Si ebbe perciò una riforma nel 265 d. C ad assegnare il nome che secondo l'ordine di successione ad essi competerebbe nella settimana, il giomo della ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] tranect o traghetto che congiunge Venezia con la terraferma, e dell'esatta distanza tra Belmont, cioè Montebello, e Padova (nel Merchant of con quelli d'un singolo, senza rompere la successione di questi, ma anzi ispirandosi alle stesse circostanze? ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] Doline, alcune di dimensioni così notevoli da doversi più esattamente chiamare "bacini carsici", s'incontrano numerosissime anche nel baroni, ostili o indocili. Nella lotta apertasi per la successione al trono dopo la morte di Alfonso di Aragona (24 ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] che quest'ultima ebbe dimostrato erroneo il concetto di una terra esattamente sferica e la prima chiarito che, non la terra, ma il invece l'intenzione di rendere con fedeltà la successione delle accidentalità costiere, e il tentativo d'indicare ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...