Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] 'intento di caratterizzare lo statodi transizione sono reazioni fotochimiche. È però importante che gli eventi successivi alla eccitazione che inizia la catena dei processi reattivi siano più veloci della reazione stessa. Se la successionedi questi ...
Leggi Tutto
Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] interferenza e diffrazione tra fasci di atomi e per descrivere i vari fenomeni si applicano i concetti di c. e distati coerenti usati in ottica. Si può parlare così, per es., anche distati atomici squeezed.
Nel caso di fermioni (particelle con spin ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] può simulare il comportamento di un sistema prevedendo il suo stato futuro a partire dalla successione ordinata di numeri che costituiscono l'andamento temporale; il fenomeno è di regola formalizzato nell'analisi moderna attraverso un m. matematico di ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] studi tedeschi di storia economica, ha creduto di poter individuare una successionedi stadi dell' delle ferrovie e della navigazione a vapore e quindi con quella che è stata chiamata, per analogia, la ‛rivoluzione dei trasporti'. Una terza fase ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] esercitando sulle altre attività artistiche, come è stato bene avvertito, al di là della validità teorica assoluta delle loro formulazioni o nella successione, nella catena di montaggio, e per forma tutte le sue determinazioni di ordine visuale, ...
Leggi Tutto
civiltà
Margherita Zizi
La vita materiale, sociale e spirituale di un popolo
Il concetto di civiltà è estremamente complesso e sfaccettato, ed è usato in una molteplicità di accezioni. La nozione di [...] come perfezionamento graduale dell'umanità; a essa si collega una concezione della storia imperniata sulla successionedi tre epoche o condizioni di vita dell'umanità: lo stato selvaggio, la barbarie e la civiltà. Il passaggio dall'uno all'altro ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] di inizio è il 1494, anno della discesa in Italia di Carlo VIII) è caratterizzata dalla successionedi potenze-leaders che, di , München-Berlin 1924 (tr. it.: L'idea della ragion diStato nella storia moderna, 2 voll., Firenze 1942-1944).
Midlarsky, ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] fisionomia ben differenziata. Uno dei maggiori centri di diffusione è stata l'Europa occidentale, e in particolare proprio la regione francese, la quale presenta anche la più ricca e variata successione culturale.
Quivi, dopo il Castelperroniano, che ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] , il bacino di una ricchezza diffusa, che si prepara alla successionedi quella prevalentemente terriera di un tempo, coacervo coinvolto in questo processo) a un nuovo tipo diStato, che è rappresentativo sia nella struttura delle proprie istituzioni ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] esso stesso il luogo dell'ordine e del significato. La successionedi forme - ognuna delle quali è sempre superiore alla precedente - è stata, in luogo della permanenza di un ristretto insieme di forme sacre eterne, il moderno principio ‛storico' del ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...