La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] infatti essere stato innescato da influenze indiane, attraverso la mediazione del buddhismo, anche se l'esistenza simultanea di libri di diverse forme rende difficile ricostruire l'ordine disuccessione delle tecniche di montaggio dei manoscritti ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] questo quesito, psichiatrico e teoretico. ‟La mia vita è stata permeata e sostenuta da un'unica idea e da un fine con una reciproca mancanza di nessi che non può non sorprendere, appartengono a una struttura e non a una successione, a un'ontogenesi ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] cercarvi le tracce dell'elaborata e complessa successione indicata da Durkheim (del tipo: una condizione sociale particolare, ad esempio l'assenza o un difetto di regolamentazione, produce un certo stato d'animo collettivo, il quale, se prevale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] cui i tipi più frequenti di raggruppamento sono i seguenti: gruppi di due, tre, quattro o cinque fili di catenella, gruppi di due e di tre fili di catenella alternati in modo regolare o di-sposti in un ordine disuccessione non prevedibile (la ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] di tutti gli organismi include la successione necessaria di nascita, crescita, decadenza e morte.Il legame della nozione di del ruolo dei partiti nelle società in via di modernizzazione, che è stata tra quelle che hanno esercitato la maggior ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] : la scansione delineata da Childe (v., 1934) - Paleolitico, Neolitico, civiltà - ricalca infatti la successione illuministica, ripresa da Morgan, di 'stato selvaggio', 'barbarie', 'civiltà'. Analogamente a Morgan, Childe ritiene che ogni stadio non ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] Da qui alla Luna
Volare è il modo più veloce di viaggiare ed è stato a lungo il più grande sogno dell'uomo. Un retina dell'occhio trattiene l'immagine per una frazione di secondo, la successione rapida delle immagini dà l'illusione del movimento. ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] e la successione ereditaria; nel romanzo I miserabili di Victor Hugo, la zelante adesione all'esigenza di ordine legale che la sua morte sarebbe ingiusta, egli dichiara che lo Stato deve metterlo a morte per rispettare le proprie leggi, finché ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] usata per la malta e la successione degli strati di colore. Perché sia valido, il prelievo di campioni deve essere eseguito in un : l'intervento inizia con la documentazione dello statodi conservazione del mosaico e delle tracce storico-tecniche ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Le gerarchie del sapere
Jean Jolivet
Le gerarchie del sapere
È impossibile, per diverse ragioni e da vari punti di vista, che le discipline [...] (furū῾), ossia il diritto propriamente detto e la 'scienza degli stati del cuore' (῾ilm aḥwāl al-qalb). Le scienze della lingua . Nella prima l'autore elenca i libri di Aristotele nell'ordine disuccessione in cui essi si presentavano nel Corpus: i ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...