Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] della potestà sul territorio (a seguito di smembramento, fusione, annessione-incorporazione e, in passato, debellatio), ciò che può dar luogo a fenomeni successori tra S. preesistente e nuovo S. (Successione tra Stati).
È pertanto da ritenere che ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] di vie biosintetiche e degradative, costituite da una successionedi trasformazioni ciascuna delle quali coinvolge contemporaneamente un elevato numero di molecole: si tratta di media dello stato (pari al valore medio dell’intervallo di tempo che ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] è venuta meno con l’affermarsi dello Stato democratico (Forme diStato e forme di governo): basti pensare al fatto che messaggi sono costituiti da una successionedi simboli ognuno dei quali è scelto in un insieme di caratteri detto alfabeto (esempi ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] e richieda pertanto di essere sostituito da una successionedi problemi numerici ciascuno di dimensione finita (discretizzazione configurazioni elettroniche, cioè introducendo diverse funzioni distato multielettroniche ‘eccitate’. Un altro metodo che ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] di pagamento circolano solo per la fiducia che ispirano al pubblico. La c. dei biglietti di banca o diStatosuccessionedi zone di alta e di bassa pressione (centri di azione dell’atmosfera), in quest’ordine schematico:
a) una zona di bassa ...
Leggi Tutto
Rappresentazione di un’azione scenica mista di danza e di pantomima, accompagnata dalla musica, in taluni casi anche dal canto e dalla recitazione, e condotta su uno schema precostituito di movimenti, [...] grazie a B. Baltazarini di Belgioioso e al suo Ballet comique de la Royne (1581), successionedi scene, mimate e fino agli inizi degli anni 1990, la personalità di maggior spicco è stata quella di K. MacMillan, mentre nell’ex Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] , attraverso una successionedi trattati di cui ci resta soltanto il nome, esce fuori la grande opera di esposizione e sistemazione studî matematici è strettamente congiunto con la prosperità dello stato") ebbe a chiamare al governo il Laplace, ma ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] Questo edificio, a forma di parallelepipedo con una superficie di 70.000 mq, sarà coperto da una irregolare successionedi bolle di Etfe unite tra di loro; una caratteristica singolare di questo nuovo materiale è quella di essere un combustibile, ma ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] della finzione e dell'annientamento, in una successionedi accadimenti immersi in minacciose atmosfere oniriche e magiche , per esprimere la coscienza di una società in una fase di profonde trasformazioni. La nascita diStati autonomi, come l'Ucraina, ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] , ben chiaramente individuato per oggetto e indirizzo, qual era stata nei periodi più belli dell'età greca, è più direttamente una conseguenza di queìia meravigliosa successionedi scoperte, di navigazioni, di viaggi, che, tra la metà del sec. XV e ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...