Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] ecc. Ciò che ha animato questo confronto non è stata solo la volontà di ricostruire un possibile 'sistema delle arti' (per es. la sequenza ordinaria, che si presenta come una successionedi scene fondata sull'unità d'azione e sviluppata tramite ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] sottostanti è fissa e identica in tutte le parti del mondo.
La tavola di classificazione che mostra la successione verticale delle formazioni rocciose è stata denominata 'colonna stratigrafica' ed è una delle più grandi e intricate costruzioni della ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] statidi alterazione della coscienza. Didi potere nutritivo, la successionedi gravidanze e periodi di prolungato allattamento, possono determinare una situazione di grave carenza alimentare (in particolare di calcio e di vitamina D), in grado di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] l’VIII e l’XI secolo, che sarebbe stato riequilibrato a favore dell’Occidente latino, con il di sicuro talento e ambizione, mentre motivi clientelari inducevano gli imperatori a favorire le province di provenienza familiare. La rapida successionedi ...
Leggi Tutto
La nazione oggi
Emilio Gentile
Con la caduta del muro di Berlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...] , nella successione delle generazioni. Corollario di questa concezione è divenuto, fin dalla metà dell’Ottocento, il principio di nazionalità, cioè il diritto della nazione a organizzarsi politicamente in modo autonomo, in uno Stato indipendente e ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] ). La Pace di Vestfalia del 1648 prefigurò una società europea omogenea diStati sovrani, superiorem nel complesso continuità e stabilità di fondo, pur nella successionedi fasi diverse di contrasto più aspro o di distensione.
Fu chiara dalle prime ...
Leggi Tutto
scala
scala [Lat. scala "dispositivo per salire", dal tema di scandere "salire"] [LSF] (a) Oltre che nel signif. concreto proprio, il termine è più spesso usato per indicare, figurat., una gradazione [...] ◆ [ACS] S. musicale: la successionedi intervalli tonali in cui è ripartito l'intervallo di ottava, cioè quello limitato da due suoni le cui frequenze fondamentali siano nel rapporto 2:1; tali successioni sono state formate, nel corso dei tempi, con ...
Leggi Tutto
primo
primo [agg. e s.m. Der. del lat. primus, superlativo di pri "innanzi" (di cui è comparativo prior)] [LSF] Che precede altre cose ordinate nello spazio o nel tempo, usato in molte locuz. (per quelle [...] che apre una successionedi elementi; simb. 1° in cifre arabiche e, abbastanza spesso, I in cifre romane. ◆ [MTR] [ALG] s.m. Lo stesso che minuto p., unità di misura sessagesimale di angoli, pari a 1/60 di grado sessagesimale, e di tempo, pari a ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] che si può parlare dello Statodi diritto del 19° sec. come di uno Stato legislativo, cioè di una forma diStato incentrata sull’assoluta preminenza di una connessione necessaria tra eventi dalla cui successione costante si originerebbe l’idea di ...
Leggi Tutto
Filosofia
Formulazione logicamente coerente di un insieme di definizioni, principi e leggi generali che consente di descrivere, interpretare, classificare, spiegare fenomeni di varia natura.
Le domande [...] dalle t. sono state sostenute soprattutto da Popper e H. Putnam: il primo ha considerato la successione storica delle t. Elementi. Una t. deduttiva è un sistema organico di termini e di enunciati relativi a un prescelto settore o aspetto della realtà ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...