La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] certe per fini pratici. Ma questo non era mai stato l'unico fine dell'astronomia. La parte matematica dell'astronomia pietra. Nella loro concezione il suono musicale è una regolare successionedi 'percosse' o impulsi che attraverso l'aria vanno a ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] di via Anapo, che mescola tutti questi soggetti in una successionedi scene realizzate con grande semplicità, a volte decisamente ingenue. Di 235-239.
10 Raffigurazioni della toeletta di Pegaso sono state rinvenute in due ville della Spagna ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] sociale non è nient'altro che la successionedi questi equilibri provvisori; e sarebbe inconcepibile senza potuto dire che le ideologie hanno tutte un'implicazione politica, è stato a causa del loro oggetto. Mirando alla costruzione d'un mondo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] certo ordine (e il suo inverso) era già stato oggetto di attenzione da parte dei medievali, quali Avicenna e Alberto Magno, Agricola ha per primo descritto la successionedi queste stratificazioni, rappresentandole anche graficamente (De re metallica ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] '836 all'883, la città senza limiti e senza confini, è stata studiata per zone ma ancora non completamente. Il suo tessuto urbano, alle città borghesi del Medioevo islamico. La successionedi cinte murarie del Cairo offre un altro caratteristico ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] di un valore relativo negli oggetti di desiderio e l'ordine fisso disuccessione in cui questo valore sorge che rende argomento di viene evocata dalla percezione, consapevole o meno, di un certo stato interno o di una certa situazione nel mondo, e che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] Età moderna.
Lo sviluppo delle scienze in questione non è stato né lineare né sincrono: in molti casi esse neppure risalgono successione degli strati, non pervi come quelli cartesiani, scandiva nettamente una successionedi microstorie ambientali di ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] dell'evoluzione umana attraverso una successionedi stadi, a partire da una condizione primitiva comune. Al pari di Morgan e di Tylor, White era un fautore del progresso e riteneva che, nel lungo periodo, vi fosse stato un effettivo avanzamento della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] continuato a contrarsi, provocando il collasso in successionedi nuove porzioni di crosta, in modo tale che altre i casi, all'era paleozoica. A dominare il panorama scientifico negli Stati Uniti era la 'teoria della stabilità' proposta da James D. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] storia della natura come successionedi ambienti e faune, una successione caratterizzata da mutamenti irreversibili Scarabelli (1820-1905), un geologo imolese che era stato allievo di Pilla, si attribuisce la prima attestazione del paleolitico in ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...