Utopia
Bronislaw Baczko
Utopia, utopie
Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera [...] nello sviluppo del sionismo e, poi, nella fondazione dello Statodi Israele.
Per la sua ampiezza, le sue forme diverse e al passato e al presente ma illumina il futuro; dalla successione dei secoli fa sprigionare il senso della storia. L'Esquisse ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] quasi allo stato puro, in una sorta di utopico tentativo di trattare lo schermo come la tela di un quadro, o meglio di trasporre, direttamente In Carpaccio (1948) di Umberto Barbaro la successione delle immagini e i movimenti di macchina sono messi al ...
Leggi Tutto
Allenamento
Pasquale Bellotti e Renato Manno
Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] di fenomeni temporalmente in successione, funzionalmente collegati in un processo senza soluzioni di rispetto all'allenamento fisico, ma anche rispetto al suo statodi riposo e di salute. Per es., un individuo che abbia lavorato intensamente ...
Leggi Tutto
Magnetismo terrestre
Pietro Dominici
Il settore della fisica che si occupa del fenomeno del magnetismo terrestre è denominato geomagnetismo. Dagli anni Sessanta del Novecento sono cambiate notevolmente [...] magnetometri a precessione completi, che forniscono, in successione automatica ripetitiva, governata da un apposito calcolatore presenta notevoli difficoltà di calcolo, che non sono state ancora completamente risolte. Soluzioni di tipo euristico, ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] colpevolizzante e ambivalente, perché si tratta di uno stato fortemente carico di elementi istintuali, che possono essere disarmonici quando le tre modalità di amore sopra ricordate consuonano in armonia di tempo e disuccessione, allo stesso modo in ...
Leggi Tutto
Crittografia
Giancarlo Bongiovanni
La crittografia è la disciplina che studia le tecniche per trasformare un messaggio, detto testo in chiaro, in un altro messaggio, detto testo cifrato, che risulta [...] l’integrità del messaggio (cioè la garanzia che il messaggio non sia stato alterato). In questo caso si opera alla rovescia: A cifra il e via dicendo), la successione dei passaggi da seguire, e quale tecnica necessiti di essere impiegata a ogni passo ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] di 'correggere il tiro' e ottenere la migliore prestazione possibile. Difatti le varie figure in successione lo svolgimento reale oggettivo dei movimenti, dal quale tali criteri sono stati dedotti. Ovvero, si può affermare che i criteri dei principi ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] al re quale dio in Terra e la funzione di culto diStato assunta dal culto dei sovrani defunti. Con il passaggio successione canonica dei capitoli e, sulla base di un confronto del maggior numero possibile di lezioni, è definito un testo canonico, di ...
Leggi Tutto
Contrariamente a ciò che avviene per altre lingue (per es., francese, tedesco, inglese), non è abituale periodizzare l’italiano. Tuttavia il concetto di italiano antico, opposto a quello di italiano moderno [...] il punto di partenza dell’italiano moderno.
La successione delle tre fasi dà un’impressione apparente di continuità, erano imposti a Firenze nel Quattrocento e che non erano stati inclusi nella norma di Pietro Bembo, come breve e trova per brieve, ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] eccitano in successione punti diversi della cute, il soggetto percepisce un unico oggetto che si muove sulla sua pelle. Le illusioni uditive sono state studiate soprattutto in relazione agli effetti musicali: sequenze di toni di particolare frequenza ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...